MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

►[RESTAURO] om 50 r

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    x Apozzo
    volevo farti sapere che sull'Om 50r di un signore amico mio gli strumentini sono Veglia con il bordo cromato identici a quelli che ci sono sul mio OM850 tanti saluti
    Ludo

    Commenta


    • #92
      Salve a tutti,
      credo possa essere utile, anche per aiutare altri utenti che debbono affrontare lo stesso problema, riportare la procedura che ho seguito per sostituire i 2 OR presenti sull'albero del sollevatore del mio OM 50R.
      Farò riferimento alle foto allegate al termine del messaggio:

      - Foto 1: Il sollevatore ancora montato presentava un livello olio basso e perdeva costantemente dall'attacco dei tubi di mandata e aspirazione (OR fuori uso). Tuttavia il livello dell'olio mi sembrava così basso da insospettirmi su un eventuale perdita anche dall'albero "porta-bracci". Così, dovendo anche smontare il gruppo sollevatore per sverniciarlo, ho deciso di sostituire gli OR.

      - Foto 2: Smontati i bracci (dopo aver adeguatamente segnato la loro posizione sull'albero) si può passare allo smontaggio dell'albero. Tolto il coperchio posteriore (quello a 7 bulloni comune a molti dei sollevatori FIAT montati in quegli anni) si accede al sistema di leveraggi attraverso cui il moto impresso allo stantuffo dall'olio in pressione consente all'albero di alzare e abbassare i bracci. Può essere utile anche in questo caso segnare i riferimenti dell'albero rispetto ai leveraggi interni.

      - Foto 3: Svitati i 2 bulloni contrassegnati dalle frecce rosse si "libera" l'albero dal leveraggio che ne consente la rotazione. Successivamente si può, con l'ausilio di un martelletto in plastica, far uscire l'albero prima a destra e poi a sinistra di quel tanto che basta per la sostituzione degli OR. Nel mio caso tuttavia è stato necessario estrarre l'albero in quanto da un lato è più stretto dell'altro e ciò non consente l'uscita dello stesso a destra (guardando il sollevatore da dietro). Inoltre è una pratica che consiglio perchè consente anche di valutarne le reali condizioni.

      Foto 4: Occorre ripulire per bene la sede dell'OR e rimontare il tutto con la massima pulizia possible.

      Foto 5: Rimontaggio.

      A questo punto però vi pongo un problema (a dire il vero non so neanche se tale possa essere chiamato) che ho riscontraro appena tolto il gruppo sollevatore dal trattore:
      Appena ho tolto l'olio e messo giù il sollevatore ho notato che, muovendo i bracci a mano, si sente un rumore metallico. Non è che i bracci sono andati oltre la loro corsa e il pistone è uscito fuori dal cilindro??? Premetto che nel momento in cui ho iniziato a sentire questo rumore non avevo smotanto ancora nulla, avevo soltanto tolto il sollevatore dal trattore.
      Sperando di essere stato di qualche utilità,
      Mando un salutone a tutti e attendo notizie per il mio piccol dubbio
      Apozzo
      Attached Files
      Ultima modifica di urbo83; 09/08/2010, 11:31.

      Commenta


      • #93
        Ciao ragazzi,
        vi riporto gli ultimi aggiornamenti sul restauro del mio OM 50R, di certo il più lungo e laborioso restauro nella storia del collezionismo di trattori d'epoca
        Dopo aver sostituito gli OR sull'albero del sollevatore ho provveduto a sverniciarlo e dargli 2 mani di primer epossidico:

        Poi sono passato al trattore (FINALMENTE!!): smontato tutto lo smontabile, ho inziato a sverniciare il carro e, dopo una decina di spazzole bruciate, sono a questo punto:

        Ho avuto purtroppo un problema al millerighe su cui sono montati il pedale freno a destra ed il rimando dal lato sinistro: il pedale ed il rimando calettati sull'albero non ne volevano sapere di uscire! Dopo un pò ti tempo sono riuscito nell'intento di sfilarli e ho notato che le scanalature erano rovinate in più punti a causa di un precedente rimontaggio forzato!!! Praticamente hanno rimontato il pedale ed il rimando a furia di martellate!!
        Per fortuna nulla di irreparabile e dopo imprecisate ore di lavoro con lima e tanta tanta tanta pazienza sono riuscito a riportare l'albero in condizioni accettabili e ad infilare il pedale ed il rimando nella maniera giusta! I "denti" dell'albero e dei due meccanismi ridotti maluccio sono 2 o 3 e per il momento non pregiudicano la tenuta ma appena possibile mi sa che devo cercarli usati!
        Saluti e spero nel prossimo messaggio di descrivere la verniciatura del trattore.........chissa!! Volesse Dio che lo finisco sto trattore!!!
        apozzo

        Commenta


        • #94
          Ciao ragazzi!
          Ho ormai quasi terminato la sverniciatura del mio OM 50R (90%)!!!!.
          Ieri sera mi sono accinto a sverniciare il portafiltri gasolio e i due corpi nei quali vanno le cartucce. Finito il lavoro mi sono ripromesso di comprare le cartucce nuove. Ebbene ho notato che, mentre sul mio erano montati due filtri uguali (quelli contrassegnati dalla freccia blu nell'immagine sotto), il catalogo parti di ricambio ne mostra due diversi. E inoltre non finisce qui: il catalogo parti, come si vede anche dall'immagine, mostra due possibili combinazioni di filtri ed io non riesco a capire in base a cosa venga fatta tale distinzione! A me i 2 portafiltri e i 4 corpi sembrano identici...bah!! Qualcuno ha notizie in merito?

          Saluti
          apozzo

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da apozzo Visualizza messaggio
            Ebbene ho notato che, mentre sul mio erano montati due filtri uguali (quelli contrassegnati dalla freccia blu nell'immagine sotto), il catalogo parti di ricambio ne mostra due diversi.
            Ciao, quando ci sono due cartucce diverse, esse sono in serie, cioè il combustibile transita tutto nella prima cartuccia e poi passa tutto nella seconda. La prima cartuccia ha una filtrazione più grossolana (circa 25 micron) e invece la seconda cartuccia ha una filtrazione più fine, sui 5 micron.
            Devono quindi essere necessariamente diverse.
            Tu le hai trovate uguali, speriamo del tipo a "maglie" più strette.
            Le due configurazioni sono certamente addebitabili a due diversi fornitori, in quanto l'esecuzione è diversa (vedi flange e cartucce) ma il principio e le specifiche di filtraggio sono certamente le stesse.
            Scommetto che sopra il supporto dei filtri vi è impressa in rilievo una freccia, indicante la direzione del flusso.

            Commenta


            • #96
              Il filtro indicato con la freccia blu (la cartuccia indicata come "la prima" da Engineman) aveva l'elemento filtrante interno in panno, secondo le istruzioni di manutenzione questo primo filtro poteva essere lavato, il secondo filtro è un normalissimo filtro in carta.
              Se pensiamo al costo dei filtri oggi, non credo valga la pena mettersi a lavare e conviene avere due cartucce a perdere ma 50 anni fa.....................

              Commenta


              • #97
                Grazie delle risposte ragazzi!
                Adesso ho più informazioni per andare a prendere i 2 filtri nuovi! Confermo a Engineman la presenza della freccia indicante la direzione del flusso sul portafiltri.
                Riguardo al prezzo, mi sembra di ricordare (chiesi qualche mese fa al mio ricambista) che siamo sui 12 euro l'uno.
                Posso comuque testimoniare che la filtrazione del combustibile anche con questa configurazione di filtri era più che buona. Lo deduco da due aspetti:
                - Il gasolio nel bicchierino sotto la pompetta AC è limpidissimo;
                - Quando ho smontato il serbatoio e le tubazioni ho tirato via il gasolio dall'impianto e anch'esso non presentava la minima impurità.
                Grazie ancora
                Saluti
                apozzo

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da norkio
                  complimenti per il lavoro..
                  una domanda.. vernici tutto cosi com'è o copri le parti in alluminio per esempio?
                  Ciao norkio e grazie per i complimenti. La verniciatura di questa serie OM a dire il vero è un pò controversa! Nel senso che, dopo anni di ricerche, ancora non sono riuscito a chiarire tutti i dubbi sulla colorazione di alcuni particolari.
                  Comunque sono quasi certo che la pompa inieizione fosse verniciata in arancio come il trattore, così come le cannette che vanno su fino agli iniettori. Ritengo invece che i raccordi delle cannette sulla pompa fossero neri ma non ne ho la certezza assoluta.
                  Altro capitolo, il motorino di avviamento! Sul mio trattore (che sono certo non sia stato mai riverniciato) ho trovato tracce di arancio solo sulla parte più alta mentre nulla sulla parte cilindrica; tuttavia ho avuto modo di riscontrare quasi al 100% che il motorino fosse tutto arancione. Il blocco filtri olio era certamente arancio così come i mozzi e coprimozzi che ho visto alcune volte verniciati in nero. In effetti il manuale d'officina del 35/40R mostra i coprimozzi neri ma io non ho mai visto nessun OM con tracce di nero in quella zona.
                  Veniamo alla dinamo: sul mio trattore la dinamo presenta ovunque tracce di arancione e dunque credo fosse di questo colore.
                  Il mio vero punto interrogativo è il collettore di scarico e la marmitta! Non sono mai riuscito a capire quale fosse il colore originale dato risulta quantomai difficile che in quella zona dopo 50 anni restino tracce della vernice originale! Alcuni mi dicono tutto nero, altri mi dicono color argento (tipo zincatura) altri mi dicono il collettore nero e il tubo argento....boh!! Mi sa che andrò a gusto personale!!
                  Ultima modifica di Engineman; 28/03/2016, 14:27. Motivo: sintesi

                  Commenta


                  • #99
                    Io il collettore di scarico non lo vernicerei.
                    Ho già provato anche con le vernici "alte temperature", ma al primo lavoro un po' impegnativo si scrostano.

                    Commenta


                    • Io sul carro del mio Bubba che non ho sverniciato ho dato un fondo monocomponente apposito in grado di aggrapparsi sulla vecchia vernice, poi ho vernciato sopra con l'arancione bicomponente.

                      Commenta


                      • Ciao ragazzi,
                        dopo un pò di tempo torno ad aggiornarvi sulla situazione del mio OM 50R. Ho portato a ferro l'assale anteriore e il "dispositivo supplementare di traino" come lo definisce il libretto uso e manutenzione. Si tratta di 4 tiranti collegati tra loro che si incernierano superiormente sul punto di attacco della terza punta e inferiormente sui bracci del sollevatore. Si tratta di un sistema a dire il vero non molto pratico in quanto è assolutamente fondamentale bloccare il sollevatore quando si traina qualche attrezzo pena distruzione del sollevatore stesso . Molto meglio una barra indipendente dal sistema di sollevamento. Tuttavia vado fiero di questo dispositivo in quanto credo sinceramente di essere uno dei pochi ad averlo. Non ne ho mai visti su altri OM a ruote e questo, non lo nascondo, mi fa piacere. I tiranti erano molto corrosi ma alla fine con la sabbiatrice sono riuscito a riportarli a ferro nudo e adesso (oggi o domani) sono pronti per la verniciatura. Pensate che su uno dei bracci è ancora presente la targhetta originale in alluminio con punzonate le istruzioni per l'uso del dispositivo.
                        Ora, prima di iniziare la verniciatura del carro, devo trovare il modo di togliere la ruggine dal disco (vedi frecce blu nell'ultima foto allegata) sul quale combacia il tamburo freni! E' molto invaso dalla ruggine e non riesco a toglierla tutta con la spazzola d'acciaio. Sabbiare la zona non mi sembra il caso vista la vicinanza con i paraoli e cuscinetti dell'assale...nei prossimi giorni prenderò una decisione! Ho anche terminato il filtro olio. A proposito, una domanda: la cartuccia dell'autopulitore si trova ancora?

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Delf74
                          Caro apozzo,Io ho esperienza nel rimuovere la ruggine su inferriate e cancelli,ora la spazzola montata su smerigliatrice angolare è solo una parte del lungo lavoro per rimuovere totalmente la ruggine,dico questo perchè il solo uso della smerigliatrice rimuove facilmente le scagliette di ruggine(mi raccomando sempre mascherina ed occhiali per evitare di pipparti la polvere che fà e le setole di ferro che si possono staccare dopo un uso assiduo della spazzola) mentre sui crostoni stagionati quelli non tutti li stacca,e lì devi andare di prodotti chimici appositi specie se si trovano vicino parti che non puoi sabbiare per evitare che nelle fessure penetri la sabbia.Dato che non ho mai sabbiato, com'è a sabbiare un pezzo dove la ruggine regna sovrana?

                          Ps.
                          Dalla foto non vedo la parte soggetta a penetrazione da sabbia potresti fare una foto più ravvicinata alla zona e illuminarla un pò.


                          Pss.
                          Riguardo le spazzole a tazza compra quelle con le setole in ottone graffiano di meno il ferro...
                          Ciao Delf74,
                          beh devo dire che sabbiare pezzi invasi dalla ruggine è diventata la mia specialità...da quando possiedo il mio 50R!! La sabbiatura, fatta con sabbie come il Corindone rossobruno che non producono povere e con un compressore molto molto potente, è una vera soddisfazione!! Ti ritrovi il pezzo pulito e esente da qualunque traccia di ruggine. Poi un colpo con una spazzola a tazza di quelle "morbide" e ottieni il pezzo perfetto e lucido. Si tratta del procedimento che ho utilizzato per tutte le lamiere e per i componenti di cui ho messo le foto nel messaggio che hai quotato. Ci tengo a ribadire, come già fatto da te, che è FONDAMENTALE, nell'utilizzo di sabbiatrice e spazzole d'acciao, l'USO di OCCHIALI a protezione degli occhi!!! La vista è una sola e non te la restituisce nessuno!!!!
                          Tornando a noi, ti inserisco qui sotto 3 foto che mostrano in dettaglio la zona interessata: nella prima è visibile lo stato pietoso del particolare, nella seconda e nella terza i punti in cui non vorrei che finisse la sabbia:

                          Ah Delf74...una domanda: quando parli di prodotti chimici, a cosa ti riferisci? Decappante? O cos'altro? Magari nella zona interessata potrei risolvere così...a livello di costi come siamo messi? Scusami per i molti quesiti ma non sai che voglia avrei di finire...magari prima dell'inverno fitto riuscissi a dare 2 mani di primer al trattore!!!

                          Detto questo volevo ringraziare Alle per la cortesia e puntualità. Appena posso faccio una telefonata per vedere cosa mi dicono.
                          Prima di chiudere, ecco qualche foto delle operazioni di verniciatura effettuate nei giorni scorsi:


                          Grazie a tutti e ci sentiamo presto
                          apozzo

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Delf74
                            Apozzo viste le foto e come prima pensata ti suggerisco di tappare le fessure col nastro adesivo telato.Quando sabbi i pezzi mica usi una cabina per sabbiature,con tramoggia per accogliere il coridone rossobruno?
                            Scusami se ti rispondo solo ora Delf74!
                            quindi secondo te l'unica strada è la sabbiatura giuisto? La penso allo stesso modo in quanto la zona è davvero troppo ossidata e comunque molto scomoda da raggiungere con le spazzole.
                            Riguardo alla mia tecnica di sabbiatura, è alquanto rudimentale:
                            compressore di grosse dimensione (a scoppio è meglio), bombola del gas modificata e adibita a serbatoio sabbia (su consiglio dell'utente angelillo) e pistola sabbiatrice.
                            La brutta notizia è che adesso mi sa tanto che devo abbandonare l'idea di poter finire il trattore prima della primavera prossima....non so da voi ma qui è iniziata la stagione delle piogge!! Negli ultimi 3 giorni avrà smesso si è non per 1 ora!!
                            Ottimo per la campagna, che ne aveva drammatico bisogno, un pò meno per chi deve verniciare un OM 50R del 1958 senza un forno!!
                            Salutoni
                            apozzo

                            Commenta


                            • Secondo me puoi sabbiare senza problemi al massimo andra un po di sabbia nel freno che puoi elimiare facilmente togliendo il tamburo, per quanto riguarda la verniciatura se ai un posto coperto dove verniciare puoi farlo pure in inverno ma è sempre meglio che ci sia una bella giornata poco umida il risultato è uguale

                              Commenta


                              • e comunque non penso possa entrare sabbia da li piuttosto la sabbia puo entrare dal leveraggio del freno che è meglio proteggere basta che non ci arrivi la sabbia diretta in pressione....

                                Commenta


                                • Ciao ragazzi,
                                  un quesito per gli esperti dei motori OM CO1/2 ecc. ecc.

                                  - Il mio OM 50R monta iniettori tipo:
                                  DLL 145 S 4 F con taratura a 175 +/- 5 kg/cm quadrati e 4 fori.
                                  - I modelli 513R e 615 montano invece iniettori tipo:
                                  DLL 145 S 35 F con le stesse identiche tarature e sempre 4 fori.

                                  Quali sono le differenze, se ce ne sono?
                                  Ve lo chiedo perchè un amico vuole vendermi 4 iniettori appena revisionati presi da un 513R demolito e siglati DLL 145 S 35 F. Siccome il prezzo è straconveniente (praticamente regalati), che mi dite? Li prendo? Potrebbero dare problemi sul mio trattore?
                                  Vi prego di aiutarmi così gli do una risposta in tempi brevi
                                  Salutoni
                                  apozzo

                                  Commenta


                                  • Confermato, non puoi mettere gli iniettori del CO1D/55 sul tuo motore hanno un angolo di polverizzazione diverso.
                                    Tosi Alessandro

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da norkio
                                      hai cambiato il capillare e "sensore" (o come si chiama)?
                                      il mio sensore aveva il capillare rotto.. xò è saldato dietro allo strumento..
                                      In tutti gli strumenti meccanici il capillare è un tutt'uno con lo strumento! Infatti la procedura di impianto di un nuovo capillare non è molto semplice e va fatta con massima attenzione.
                                      Ti allego qui la descrizione completa della procedura:


                                      Detto questo,
                                      vi aggiorno sulla prosecuzione dei lavori: oggi ho lavorato sui parafanghi!! Le condizioni erano (e rimangono) critiche!
                                      La parte inferiore è stata saldata in quanto marcia e adesso sto procedendo ad eliminare la ruggine che li hai ridotti come se fossero mangiati dai topi!! Per fare un lavoro splendido bisognerebbe mettere stucco a volontà, ma (come ho già fatto sui cerchioni posteriori) non credo che stuccherò in quanto secondo me le vibrazioni cui è sottoposto un trattore, e quella zona in particolare, potrebbero facilmente crepare lo stucco e....addio sudore e sacrifici
                                      Quindi li lascio mangiati dai topi...tolgo la ruggine e vernicio!! Dai che poi è anche più "fascion"....vuoi mettere l'effetto vissuto contro il patinato moderno!!!???
                                      Salutoni
                                      apozzo

                                      1) I parafanghi in origine:


                                      2) Le saldature; I pezzi all'interno delle linee erano completamente marci per cui è stato necessario tagliare completamente le parti rovinate e saldarne di nuove. Questo lavoro ha riguardato entrambi i parafanghi:


                                      3) Stamattina....un parafango portato a zero e pronto per la verniciatura:

                                      Commenta


                                      • X apozzo
                                        mi permetto di darti un suggerimento a proposito dei parafanghi. Anzichè usare lo stucco normale, per risistemare il tettuccio del 780 che si presentava come il tuo parafango, un amico carrozziere ha steso una mano di stucco "elastico" che appunto non risente delle vibrazioni. E' lo stesso che vedi (steso in modo approssimativo di solito) vicino alle cerniere delle automobili. Purtroppo non ti so aiutare col nome del prodotto, ma se chiedi ad un carrozziere di sicuro può indicarti la soluzione migliore. Tieni comunque presente che sul 513 ho applicato lo stucco normale sul sedile e deve ancora fare una piega dopo un anno (praticamente ha fatto 2 arature e un erpicatura per complessivi 4 ettari). Ciao

                                        Commenta


                                        • non sò se è lo stesso prodotto ma mi hanno detto che per quei lavori va molto bene lo stucco a sruzzo.. è come un fondo molto denso.. lo "vernici" e poi con la carta vetro lo tiri liscio.. cosi copri tutti quei crateri.. (anche perchè tirare lo stutto in quelle condizioni ci si mette una vita..)

                                          Commenta


                                          • Ciao
                                            Non so se posso esserti utile,
                                            Io per restaurare i vari trattori, aiutato da un ex carrozziere,
                                            ho fatto delle pezze saldate ad ossigeno, nei tratti dove la
                                            lamiera era molto corrosa, e per lisciare ho utilizzato uno stucco
                                            di color grigio, a base di zinco alluminio, che una volta indurito diventa molto resistente, ed e' carteggiabile, lo ho applicato anche nei serbatoi dei
                                            testacalda, in grande quantita', e fino ad ora non ho riscontrato nessun
                                            problema, ora lo ho usato anche nei parafanghi del Fiat 80 R che sto'
                                            restaurando.
                                            Saluti
                                            Gianfranco

                                            Commenta


                                            • Sono molto corrosi, visto il lavoro che hai fatto a tutto il trattore io una stuccata dopo aver dato il primer gliela darei.....se i buchi di ruggine son piccoli basterebbe anche quello a spruzzo.....

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Miche Visualizza messaggio
                                                Sono molto corrosi, visto il lavoro che hai fatto a tutto il trattore io una stuccata dopo aver dato il primer gliela darei.....se i buchi di ruggine son piccoli basterebbe anche quello a spruzzo.....
                                                Ciao Miche,
                                                capisco perfettamente ciò che dici e lo condivido a pieno! Però non so se ti è mai capitato di vedere uno di questi vecchi OM in moto...la zona parafanghi vibra davvero moltissimo! Tu, che già hai lavorato sulla carrozzeria di vecchi trattori, te la sentiresti in tutta onestà di stuccare quella zona? Io sono molto indeciso.
                                                Considera che i buchi hanno un dislivello rispetto alla lamiera non corrosa di circa 0,4 mm!! Attendo consigli!
                                                Proseguendo sull'aggiornamento dei lavori, oggi ho ripetuto la fosfatazione sul parafango che l'aveva già ricevuta con risultati davvero soddisfacenti! Domani vernicio.
                                                Saluti
                                                apozzo

                                                Commenta


                                                • X apozzo..sono un grande appassionato di trattori,mi permetto di darti anch'io un consiglio,dopo il primer potresti dare un riempitivo di buona qualità,(ci sono tanti ottimi prodotti di diverse marche e le vibrazioni non dovrebbero causare proprio nulla)dopo carteggi bene il tutto e prepari per verniciare,io ho fatto due volte un lavoro simile,si con un po di tempo in piu,però alla fine potresti essere piu soddisfatto del lavoro.

                                                  Commenta


                                                  • teoricamente si potrebbe fare un'operazione che ho visto fare a certi carozzieri di macchine d'epoca, anche se onestamente non l'ho mai compresa pienamente,Li si faceva su lamiere di auto, molto piu sottili, in pratica con la fiamma ossidrica portavano a parziale fusione le parti bucherellate per farle spianare dal materiale stesso

                                                    Commenta


                                                    • In carrozzeria con la fiamma ossidrica si fa un'operazione del genere,io la pratico per "tirare" la lamiera dopo una raddrizzatura,non credo sia possibile eliminare le parti bucherellate così..

                                                      Commenta


                                                      • il parafango è pulito ci dai il fondo poi lo stucco e non salta via....

                                                        Commenta


                                                        • Seguendo il consiglio di alcuni (che mai l'avessi fatto) ho stuccato il parafango. Prima ho dato il primer e 2 giorni dopo ho rasato con stucco bicomponente. Un lavoro immenso!!! Molte altre volte avevo stuccato lamiere di vecchie auto o parti di antiche motociclette (altra mia passione) ma in questo stato mai!! Alla fine della stuccatura mi sembrava di aver fatto 4 maratone di New York....e devo fare ancora l'altro!!
                                                          In compenso il lavoro è venuto bene e la lamiera è liscia e regolare (ho carteggiato progressivamente con 150, 180, 220 e 280). Dimenticavo di dirvi che, prima del primer, ho completamente riempito gli scatolati con schiuma poliuretanica per evitare future infiltrazioni d'acqua. Sono comunque sconcertato da quanto male siano stati studiati questi parafanghi!! Lo avessero fatto alla Same o alla Landini, ma dalla OM non me lo aspettavo proprio....scherzo ragazzi!!! Non ve la prendete!!!
                                                          Oggi, dopo il lavoro, passo la seconda mano di primer e vedo un pò che effetto da. Ieri ho anche provveduto alla sostituzione dei due cuscinetti all'interno del mozzo ruota anteriore destra: praticamente distrutti!! Secondo me è perchè avevano montato un cerchione non originale con una ruota completamente differente (come diametro e spessore) rispetto a quell'altra. Lo dimostra il fatto che i cuscinetti del mozzo anteriore sinistro sono praticamente perfetti.
                                                          Concludo con 2 foto dei parafanghi:

                                                          Salutoni
                                                          apozzo

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X