MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

SAME Minitauro

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Grazie, Mefito, quindi sabebbe opportuno far controllare la leva da un esperto?

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da marzo62 Visualizza messaggio
      Grazie, Mefito, quindi sabebbe opportuno far controllare la leva da un esperto?
      Non serve un"esperto",serve solo che lo faccia uno che sappia vedere perchè si blocca e come modificarla.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #33
        grazie mefito ti farò sapere come è andata

        Commenta


        • #34
          Era successo pure a me e su consiglio di Mefito avevo eseguito questo lavoretto:
          Deve essere svitato il coperchietto della leva tenendolo premuto perchè spinge una molla,estrarlo controllandone l'orientamento e allineare le scanalature delle due aste in folle,poi si reinfila la leva. (Mefito)

          Detto ciò, devi stare attento quando cambi, stai leggero con la leva, non strattonare, così facendo a me non è più capitato il guaio.
          Ciao

          Commenta


          • #35
            sì è vero, usando la leva con molta leggerezza, il cambio non si blocca più, però durante l'inverno la farò controllare

            Commenta


            • #36
              organi sterzanti

              salve a tutti, devo sostituire le testine ( ovvero quelle parti serve a regolare il gruppo per sterzare - non so se sono stato chiaro) del minitauro 60 anno 73.
              Una di queste testine è bloccata, ossia non esce dalla propria sede, ho messo del liquido lubrificante (svitol) ma con scarsi risultati. Qualcuno mi ha suggerito di riscaldala e batterla con un martello, è questo il modo per sbloccarla? oppure c'è una altra alternativa? Vorrei evitare di scaldare la parte perchè la verniceva via. qualcuno del forum mi può consigliare se c'è un altro modo per sbloccare questa testina? Grazie

              Commenta


              • #37
                Il consiglio di scaldare la barra è corretto. Ho usato anch'io questa tecnica con buoni risultati (non occorre che il pezzo diventi rosso, tante volte basta un cannello alimentato con le bombolette da campeggio).
                Per un migliore risultato spruzza lo sbloccante e poi scalda col cannello. Attenzione ai fumi prodotti (mettiti in un luogo aperto o areato). Poi naturalmente batti col martello (se rovini il filetto è lo stesso, tanto devi cambiare la testina).
                Dai

                Commenta


                • #38
                  Salve,
                  esistono appositi estrattori,normalmente in possesso dei meccanici auto.
                  Sono fatti anche così:http://www.ebay.it/itm/ESTRATTORE-ES...-/250876243324

                  Scaldare serve a poco perchè,di solito,la massa del braccio è più grande del codolo e si scaldano contemporaneamente,poi prende fuoco il soffietto di gomma e il grasso.Meglio provare con un martello di almeno mezzo Kg appoggiando una contromassa di qualche Kg sul braccetto.
                  C

                  Commenta


                  • #39
                    Devi dividere il trattore smontare il pacco frizione cambiare il disco controllare l'albero che non sia consumato

                    Devi cambiare la leva del cambio perchè si è consumata altrimenti se vuoi risparmiare la ringrossi con la saldatura

                    Devi cambiare la guarnizione testa gli altri sono spessori che vengono messi sotto il cilindro a te non servono ricordati prima di stringere la testa devi bloccare i collettori scarico e aspirazione i dati di serraggio te li può dare anche una officina rettifiche
                    Ultima modifica di Engineman; 18/08/2013, 22:30. Motivo: Unito messaggi consecutivi. Per aggiungere testo nelle 24 ore, se nessuno nel frattempo ha risposto, usare Modifica Messaggio

                    Commenta


                    • #40
                      Problema al cambio Minitaurus

                      Salve a tutti scrivo x conto di mio papà. Lui possiede un Minitauru 60 e in movimento non si inserisce piu la 4° sia corta che lunga........qualcuno mi sa dire che problema ci potrebbe essere?
                      Grazie

                      Commenta


                      • #41
                        E' a ruote o cingoli?
                        ll nome è Minitauro? anche il minitaurus che è diverso) .
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #42
                          Scusami.......il nome è minitaurus a ruote

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da anna82 Visualizza messaggio
                            Salve a tutti scrivo x conto di mio papà. Lui possiede un Minitauru 60 e in movimento non si inserisce piu la 4° sia corta che lunga........qualcuno mi sa dire che problema ci potrebbe essere?
                            Grazie
                            Ma da fermo si riesce a inserire la 4° marcia?
                            Ren57

                            Commenta


                            • #44
                              Da fermo si........mi puoi aiutare?

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da anna82 Visualizza messaggio
                                Da fermo si........
                                Primo lavoro.......togliere l'olio del cambio utilizzando il suo tappo di scarico, controllare se si trovano tracce di metallo,togliere il coperchio con la leva marce e controllare se hai usura nella leva e dove lavora sul settore marce. Se non si ha una certa dimestichezza con la meccanica è più opportuno la visione sul posto di una persona competente.
                                PS( qualche foto ...............)
                                Saluti........
                                Ren57

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da anna82 Visualizza messaggio
                                  Da fermo si........mi puoi aiutare?
                                  Se potesse vederlo probabilmente si.
                                  Come si è manifestato il problema,improvvisamente o meno?
                                  Non entra e gratta o non entra e basta?
                                  Ha la piattaforma della cabina,oppure il cambio è a vista?
                                  Lo ha mai visto un meccanico?
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Intanto grazie a tutti.......ora farò leggere ciò che mi avete scritto a mio papà e poi vi farò sapere.....ciao

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Cosa intendi per 4° marcia: la 4 marcia reale, ossia quando posizioni la leva del cambio in dietro a sinistra (marce 2 e 4), oppure quando posizioni la leva indietro a destra (marce 6 ed 8)?
                                      La marcia non entra oppure "gratta"?
                                      Con il trattore fermo entra?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da sergio9658 Visualizza messaggio
                                        Con il trattore fermo entra?


                                        Commenta


                                        • #50
                                          same minitauro 60

                                          salve a tutti del forum, possiedo un same minitauro 60 anno DT 73 , da qualche giorno ho notato una perdita di olio tra il monoblocco e la coppa dell'olio.Mi hanno detto che devo separare il mezzo per risolvere il problema, se Si, quanto mi costerebbe?
                                          Chiedo scusa se questa discussione è già in atto
                                          grazie

                                          Commenta


                                          • #51
                                            marzo62--credo che se vuoi sapere il prezzo lo devi chiedere alla persona che ti fa il lavoro -- tasca pane--

                                            Commenta


                                            • #52
                                              cambio paraolio presa di forza

                                              Salve a tutti, devo sostituire il paraolio alla presa di forza del mio minitauro 60 anno 73. Prima di smontare il vecchio, devo togliere l'olio nel sollevatore. Qualcuno mi può indicare , magari con qualche foto, il tappo per lo svutamento? grazie

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Ricambi per Minitauro

                                                Buon giorno a tutti,
                                                posseggo già da tempo un Same Minitauro 60CV doppia trazione. Qualche giorno fa si è rotta un fascia elastica e una si è grippata .
                                                Ho smontato i tre cilindri, tirato giù i pistoni e le bielle in attesa che l'officina che avevo individuato per la rettifica mi dicesse il costo dei pistoni maggiorati e delle bronzine. Ahimé sembrano introvabili se non a costi indicibili in quanto gli originali . Qualcuno ha idea di dove possa sbattere la testa? Ho provato a cercare su internet, ma non ho trovato nulla ...

                                                Grazie mille in anticipo per l'aiuto.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Se un'officina di rettifica ha problemi,la vedo dura!
                                                  Intando devi individuare il costruttore del motore,poi chi ha fornito pistoni e fasce.
                                                  In Italia c'è la Borgo-Nova di Torino,in Germania la KS,che costruiscono pistoni fasce e camice.
                                                  Poi è il caso che ti rivolga ad un ricambista meccanico.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Quando mi capita prendo cilindri e pistoni nuovi,li vendono ad una cifra abbordabile insieme al kit guarnizioni. A torta finita spendi meno.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Grazie E355 e roberto_64. Al prezzo dei pistoni originali ho trovato cilindri e pistoni nuovi, ma mi sembrano ancora troppi soldi ... Purtroppo devo tener conto che devo spendere altri 1000 euri per mettere a posto la trazione anteriore. Temo che non ne valga la pena

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X