|
Forum Trattori Cingolati | ||||
![]() |
|
Strumenti | Tipo di vista |
#31
|
||||
|
||||
![]()
Come promesso ecco le foto del mio ultimo acquisto AD7C. Insieme metto anche le foto delle altre bestiole del mio parco macchine: Fiat 60CI, Fiat 312C e Fiat 110/90. L'AD7 l'abbiamo subito messa sotto
![]() |
#32
|
|||
|
|||
![]()
Intanto complimenti per l'acquisto!
![]() Mi permetto qualche informazione: 1) i pattini cingoli sono praticamente nuovi (a meno che non siano state saldate le sole costole, dalla foto sembra comunque di no); 2) la ruota motrice (da quello che si vede in foto) è in buonissime condizioni; 3) Non si tratta di AD7c ma di AD7. Su uno dei supporti dei pistoni ci dovrebbe essere una targhetta in alluminio specifica per la sola attrezzatura apripista; 4) L'idraulica apripista risulta modificata, forse a seguito dell'aggiunta delle prese idrauliche ![]() |
#33
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
![]() Ultima modifica di sergiom : 10-02-2011 alle ore 23.19.38 Motivo: eliminate abbreviazioni stile sms |
#34
|
|||
|
|||
![]()
salve sono nuovo di questo forum o dapoco comprato una fiat ad7 del 1962 lo pagata 3200,00 euro la macchina e giu di carrozeria ma meccanicamente mi sembra a posto parte subito non conzuma olio e non a nessuna perdita di olio e non fa fumo nemmeno sforzata col motore a manetta preciso che io ci spiano le spiagge con la lama e devo dire che va benissimo qulcuno sa darmi qualche indicazione in piu su questa machina?
|
#35
|
||||
|
||||
![]()
Io francamente credo sia una classica ad7 derivata dalla famosissima 70 c.
![]() Attendo Vostre notizie |
#36
|
||||
|
||||
![]()
Ciao sergiom, allora la classica ad7 è derivata dalla 70c.
Prende il nome di 70ci. Quella che non vedi dovrebbe essere la leva del cambio. L'inversore si vede |
Sponsored Links |
|
#37
|
|||
|
|||
![]()
si, come spesso ribadito esatto, le differenze più evidenti sono la presenza dell'inversore, l'assenza conseguente della retro sul cambio, il servomeccanismo delle frizioni di sterzo, poi ci sono delle differenze più profonde (alcuni elementi della trasmissione, la lunghezza del cingolo, la ventola, ed altre decine di particolari che di certo non riesco a ricordare)
Citazione:
![]() |
#38
|
||||
|
||||
![]()
ho scoperto che sul coperchietto destro posteriore della mia AD7 c'è scritto Fiat 70 CI
infatti la stessa dovrebbe essere uscita di fabbrica con l'inversore, motore d'avviamento a benzina e motorino elettrico (che però non so dove sia andato a finire). il meccanico mi ha detto che se volessi montare il motore d'avviamento elettrico diretto dovrei sostituire la campana montando quella della FL8 è possibile? un'altra cosa: quando ho rifatto l'impianto idraulico per l'apripista ho notato che sotto lo strato di vernice gialla ce n'è un altro di colore arancione. secondo voi che razza di trattore ho? |
#39
|
||||
|
||||
![]()
I messaggi con interventi e problematiche meccaniche dei Fiat AD7 sono stati spostati in Officina:
http://www.forum-macchine.it/showthr...520#post746520 |
#40
|
|||
|
|||
![]()
Buongiorno a tutti,
Sto considerando l'idea di acquistare una ad7 (70ci) usata per effettuare qualche lavoretto di pulizia e sistemazione dei campi. Al momento ho circa 10Ha di superfici tra boschi, campi utili e campi abbandonati da sistemare. La macchina mi interessa principalmente per utilizzarla con l'apripista, quindi per estirpare i vari cespugli infestanti comparsi negli anni di abbandono dei campi e per livellare un po' i terreni. Verrebbe affiancata ad un altro cingolato (605c), per cui alla ad7 verranno appioppati i vari lavori piu' pesanti (ruspatura e aratura) mentre al 605 lasciati quelli piu' leggeri o che necessitano presa di forza e sollevatore. L'idea di cercare una ad7 e' nata dal fatto che molti mi hanno sconsigliato di applicare una lama apripista al 605, in quanto si perderebbero le caratteristiche di agilita' e fruibilita' del mezzo (oltre a tutte le menate date dall'assenza di un impianto idraulico adeguato e dell'invertitore) Vorrei chiedere un'opinione agli altri utenti del forum circa l'effettiva utilita' di una macchina del genere, si tratta di un mezzo ancora valido o conviene fare il salto verso un mezzo piu' moderno che possa fare sia lavorazioni pesanti che avere attrezzi portati, come ad esempio un tk90 o similare? |
#41
|
|||
|
|||
![]()
Ragazzi io ho bisogno di un gran consiglio : devo comprare un 70c ma ho o dubbio che sia in realtà un 60c con gli adesivi del 70c. Come potrei materialmente distinguere?
|
#42
|
|||
|
|||
![]()
ciao, sono nuovo del sito.volevo chiedere se avevi il libretto d'uso della Ad7. io ne ho acquistata una ma non ha libretto.
|
#43
|
|||
|
|||
![]()
Dal seggiolino (quello del 60 ha lo schienale ribassato). Considera che per cambiare un seggiolino non ci vuole comunque un granché, quindi l'unica salvezza è la targhetta sul motore!
|
#44
|
|||
|
|||
![]()
buon giorno mi sono appena iscritto a questo forum, che mi sembra molto interessante x un appassionato di trattori agricoli, in particolare del fiat ad7 che posseggo,volevo innanzitutto di salutare gli amministratorie e tutti gli amici del forum augurando a tutti un buon inizio anno (2019)
|
#45
|
|||
|
|||
![]()
Buon giorno a tutti gli amici del forum, anch'io sono in cerca di consigli e mi sembra di capire che gli iscritti a questo forum siano molto preparati e disponibili x aiutare coloro i quali hanno problemi con queste x me meravigliose macchine un po datate ma pur sempre robuste e valide x certi tipi di lavoro.io ne posseggo una (fiat ad7ci)la quale comincia ad avere problemi, fa molta fatica a partire, emettendo un sacco di fumo bianco,ma quando finalmente accesa,la macchina funziona benissino ,e quando e' calda anche sotto sforzo, arando x esempio, neanche un po di fumo, quale potrebbe essere la causa?, poca compressione causa fasce elastiche? valvole o iniettori,accetto conigli, grazie e buon inizio 2019 a tutto il gruppo, amministratori compresi
|
#46
|
|||
|
|||
![]()
Potrebbe essere un problema di fase pompa iniezione (ritardata).
Verifica se si è spostata la regolazione dell'anticipo pompa (si trova nel giunto che collega la pompa alla distribuzione del motore). Nella mia AD7 era successo lo stesso problema che descrivi ed era causato dalla fase che si era spostata. Dopo averla riregolata è tornata normale. |
#47
|
|||
|
|||
![]()
grazie dell'informazione non ci avevo pensato, l'anno scorso ho cambiato quel giunto di gomma fatto come una stella che congiunge la pompa a gli ingranaggi della fase, appena torna un po di caldo, controllo se sia montato correttamente,ti terro' informato,grazie ancora e buona serata
|
#48
|
|||
|
|||
![]()
se per cambiare il giunto hai allentato la pompa dal supporto (come suppongo sia indispensabile) allora devi rimettere la pompa in fase, cioè il giunto sarà anche montato correttamente ma la pompa si è spostata dal suo supporto (una specie di culla che permette ad essa di ruotare consentendo di regolare l'anticipo iniezione), almeno dovresti rimettere la pompa nella sua posizione originaria (ma cambiando il giunto non è detto che ciò garantisca la perfetta messa in fase) , meglio sarebbe rifare la messa in fase, per fare ciò ci vuole una certa conoscenza meglio rivolgersi ad un pompista
|
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 visitatori) | |
Strumenti | |
Tipo di vista | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
Fiat 455C e Fiat 505C | GIANCARLO | Trattori Cingolati | 127 | 22-01-2019 22.51.55 |
Fiat 693 : i primi Fiat da cantiere | Barnaba | Dumper e Automezzi da Cava e Cantiere | 205 | 12-09-2011 00.03.56 |
Modelli Fiat Allis e Fiat Hitachi della Ros Metalkit | Barnaba | Modellismo MMT | 5 | 17-08-2004 22.59.00 |

Via Lago di Lesi, 14 - 00019 Tivoli (RM)
Email: - P.IVA 11591861007