|
Forum Gru Retrocabina e Autocarrate | ||||
![]() |
|
Strumenti | Tipo di vista |
#1
|
|||
|
|||
![]()
Buonasera. Ho montato da poco una palfinger pk 5.501 sld a 4 sfili con radiocomando sul mio eurocargo 75 q.li. Il grafico di portata massima mi dice che a 3,6 mt alza 1.280 kg... ed è il carico massimo che c'è scritto sul grafico... come faccio a sapere quanto dovrebbe alzare ad una distanza di 2 mt???
Ho guardato il grafico della fassi f 55 a 4 sfili, a 3,75 mt alza 1.230 kg. Mentre esattamente a 2 mt alza 2.280 kg. Quindi la mia palfinger a 2 mt dovrebbe riuscire ad alzare almeno 2.000 kg giusto????? Perché così non è!!!! Non alza nemmeno 1.600 kg!!! Attendo una risposta al più presto. Grazie a tutti |
#2
|
||||
|
||||
![]()
Le cause possono essere differenti, l'elettronica che non permette di operare con distanze troppo corte, la geometria stessa della gru che impone una riduzione della portata per evitare sovraccarichi sulla struttura, una o più valvole non correttamente tarate.
La cosa più logica è rivolgersi a chi ha installato la gru chiedendo in merito, se la gru è nuova eventuali difetti (valvole, tarature ecc) sono coperti da garanzia.
__________________
Marco B |
#3
|
|||
|
|||
![]()
Grazie della risposta. Io ho preso a paragone la fassi perché ha più o meno la stessa struttura... ma la palfinger ha in più la biella di potenza sul secondo braccio... il che mi fa pensare ad un maggiore carico rispetto ad altre case costruttrici... provvederò a contattare l'installatore.
|
#4
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
(meno ingombro, meno peso)
__________________
Marco B |
#5
|
|||
|
|||
![]()
Comunque sia prima avevo la pk 4200 e alzavo l'escavatore da 1.600 kg... ora con la pk 5.501 dovrei andare a gonfie vele e invece non lo alza...
|
#6
|
|||
|
|||
![]()
@gigi_eurocargo : anche se un anno dopo non ha molto senso, la regola generale per calcolare la portata ad una misura non riportata nel diagramma:
3,6m x 1.280 kg = 4.608 kg : 2,0 m = 2.304 kg (calcolo teorico approssimato). il valore reale comunque non è mai troppo lontano.... @marco bellincam : permettimi di contraddirti, le bielle hanno lo scopo di NON far variare il braccio di leva del cilindro (principale o secondario) al variare dell'angolo di inclinazione del braccio, in modo da mantenere il momento di sollevamento (quasi) costante. Mi spiego meglio: in un'articolazione "semplice" il braccio di leva del pistone varia al variare della sua apertura, e quindi il momento varia di conseguenza (M = F x b) mentre in un'articolazione biellata il braccio di leva rimane praticamente costante, in quanto dato dalla lunghezza della biella lunga. Inoltre anche la velocità periferica del braccio, e quindi del gancio, variano di parecchio poiché è funzione del braccio di leva, e se fai una prova vedrai da solo che la velocità periferica aumenta in prossimità dei due fine corsa cilindro tutto aperto e cilindro tutto chiuso). Ciao |
Sponsored Links |
|
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 visitatori) | |
Strumenti | |
Tipo di vista | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
Gru palfinger e Hiab | marantrans | Gru retrocabina e autocarrate | 10 | 29-05-2018 10.08.46 |
Palfinger PK 36002 | Peppeee | Gru retrocabina e autocarrate | 51 | 25-09-2014 11.52.57 |
DAF + Palfinger | zanna05 | Gru retrocabina e autocarrate | 3 | 06-06-2008 20.14.25 |
Sezione Palfinger! | zanna05 | Gru retrocabina e autocarrate | 3 | 14-03-2008 00.11.30 |

Via Lago di Lesi, 14 - 00019 Tivoli (RM)
Email: - P.IVA 11591861007