|
SOS Officina Agricola | ||||
![]() |
|
Strumenti | Tipo di vista |
#61
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
![]() Per estrarre il gruppo frizione devi: 1) togliere tutto fino al coperchio frizione; 2) innestare la frizione 3) rimuovere il giunto frizione-cambio 4) estrarre la frizione tirandola verso dietro e sollevandola e facendo passare l'albero frizione attraverso la feritotia ricavata sul volano |
#62
|
||||
|
||||
![]()
Aggiornamenti sulla PERDITA OLIO.
1)Fumosità costante bianca allo scarico: non è densa, me si vede come mai in passato. 2) Tutta la zona del sollevatore è unta MA IL LIVELLO è AL MASSIMO. Vorrei provare a mettere OLIO piu denso dato che io uso da 6-7 anni olio semisintetico 10w-40 . Che pensate? |
#63
|
|||
|
|||
![]()
cioè? Dove è il livello al max?
|
#64
|
||||
|
||||
![]()
quando apro il tappo di introduzione , dietro
|
#65
|
|||
|
|||
![]()
allora se aprendo il tappo non esce non và nel sollevatore, ti dovrebbe uscire un bel pò.... dato che lo sfiato è 4-5 cm più in alto, sotto il sellino..
Ultima modifica di birrocama : 11-12-2011 alle ore 18.52.36 Motivo: errore digitazione |
#66
|
||||
|
||||
![]()
Ok. Ma come mai il sollevatore è tutto unto? e non ne manca?
|
Sponsored Links |
|
#67
|
|||
|
|||
![]()
boo, ma secondo la descrizione del consumo olio che hai fatto, non dovrebbe essere "tutto unto", ma di +, dovrebbe gocciolare a tutto spiano, addirittura grondare gocciolando anche sotto....
mbè che non manchi è ovvio, perchè: 1 se l'impianto sollevatore è buono è giusto che sia al massimo. 2 se ci passasse l'olio motore come detto sopra dovrebbe andare molto + che al livello dato "l'afflusso" d'olio dal motore |
#68
|
||||
|
||||
![]()
In effetti, il consumo non è cosi esagerato. Cioe era tanto, ma non esagerato.
Però ultimamente non piu: ---> ho scoperto una cosa! L'astina di misurazione livello non segna come dovrebbe. Per chi ha seguito il mio caso: avevo rifatto la guarnizione della coppa. Da allora sotto non gocciolava piu (cosa che a motore spento comunque non accadeva). L'altro giorno ho deciso di cambiare l'olio, e metterne uno piu viscoso, perchè controllando l'astina di livello, mi dava il minimo. Cosi ieri mi metto a cambiarlo: bene ne sono usciti 5 litri (filtro incluso)!!!!!!!! Comunque ci ho messo il nuovo, 6 litri. Vediamo cosa succede. Intanto la SPIA ROSSA che per un po si era spenta, rimane quasi sempre accesa. E' tutto un mistero.... |
#69
|
|||
|
|||
![]()
La spia rossa della pressione olio?
|
#70
|
||||
|
||||
![]()
si esatto: "PRESS" luce rossa ultima a destra nel quadro
|
#71
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
Citazione:
Citazione:
No, niente mistero, è necessario il controllo da parte di un meccanico che possiede tutte le attrezzature e gli strumenti necessari |
#72
|
||||
|
||||
![]()
6 litri pochi? sono l'80% della quantità massima... non mi sembra poco. Perchè pochi, Sergiom?
|
#73
|
||||
|
||||
![]()
Finchè i meccanici volponi al cambio olio si fanno pagare la quantità prescritta a libretto e mettono l'olio solo alla tacca del minimo, lo fanno per guadagnarci di più, ma se uno si cambia l'olio solitamente lo si mette alla tacca del massimo, non all'80% del massimo, soprattutto se il motore mangia olio, visto che tenderà a consumarlo, a maggior ragione il tuo, che mangia mezzo litro o più ogni 3 o 4 ore (quindi almeno 1 litro al giorno) secondo la tua stima.Inoltre così sarà più preciso monitorarne e quantificarne i consumi. Ma visto che hai la spia rossa della pressione accesa, e che non si è ancora capito che fine fa questo olio (sublima?) e in generale cosa abbia questa macchina, forse è davvero il caso di far vedere la macchina a un meccanico per evitare danni, anche gravi (senza lubrificazione un motore grippa in un attimo)
|
#74
|
||||
|
||||
![]()
Quell'olio non lo mangia piu. Come ho scritto: cambiando l'olio c'erano 5 litri.
E 5 litri non puo essere in nessun caso considerato SOTTO IL MINIMO. L'asta ha il numero 8035. 6 su 7.6 litri sono abbastanza per lavorare. Non è quello il problema. Il problema è la spia rossa: che a volte si spegne, ma quasi sempre resta accesa. |
#75
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
Ti si spenge quando acceleri o solo quando gli pare?? Perché se si accende un po’ quando gli pare potrebbe essere il bulbo andato, ma se si accende al minimo e quando acceleri si spenge può essere: -sempre che il bulbo che è andato, -non gli arriva del tutto la pressione della pompa al bulbo per qualche bruscolo o booo, -o peggio che nel motore non c’è pressione; ripeto che questa opzione sia poco probabile perché dovresti aver già compromesso gravemente il motore. aggiornaci Ultima modifica di urbo83 : 12-03-2013 alle ore 21.19.24 |
#76
|
||||
|
||||
![]()
Provvedo!!! mi ero giusto appena ricordato della storia del bulbo.
Comunque si, avrei gia grippato. Il bulbo si puo smontare senza togliere l'olio? Ultima modifica di Alterest_455 : 12-12-2011 alle ore 21.38.43 |
#77
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
semmai questo è un altro problema! Sei già stato consigliato sul da farsi e non aggiungo altro |
#78
|
||||
|
||||
![]()
Un motore non smette magicamente di mangiare olio..Niente si ripara da solo..
|
#79
|
||||
|
||||
![]()
Posso togliere il bulbo con l' olio nella coppa?
|
#80
|
||||
|
||||
![]()
Certo, basta che il motore sia spento..
|
#81
|
||||
|
||||
![]()
C'è un modo per testare il bulbo?
|
#82
|
||||
|
||||
![]()
Se posso dire la mia... Il bulbo lo puoi far provare da un elettrauto oppure ne prendi uno di concorrenza costa pochi euro. Controlla le masse dei cavi a monte delle spie a volte sono quelle che fanno certi scherzi.
Ultima modifica di sergiom : 23-12-2011 alle ore 17.24.10 Motivo: sistemato |
#83
|
||||
|
||||
![]()
Grazie per il consiglio. In pratica, se non ho capito male, per provare i fili e la spia, prendo il faston e lo metto a massa con la carrozzeria: se la luce si spegne allora la parte elettrica funziona. A quel punto si passa al bulbo. Giusto?
|
#84
|
|||
|
|||
![]() Citazione:
1) con motore fermo e quadro acceso, stacchi il faston è la lampada si deve spegnere, se lo metti a massa si deve accendere, se tutto succede come previsto è difettoso il cosiddetto bulbo, se dopo aver sostituito il bulbo vi sono segnalazioni di insufficiente pressione passi alla fase 2; 2) fai controllare l'impianto di lubrificazione da un meccanico specializzato |
#85
|
||||
|
||||
![]()
Ok Sergio grazie! mi ero espresso male.. Si, messo a massa dovrebbe accendersi. Comunque domani porto il bulbo dall'elettrauto (cosi dicono tutti), e mi dice se è da buttare.
Non hai idea di quanto spero che sia il bulbo guasto. Forse riesco a farmi prestare un manometro cosi lo monto al posto del bulbo ed accendo il motore cosi mi segno le pressioni ai vari giri, e poi le posto qui. Ok? ![]() |
#86
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
AGGIORNAMENTI: Bulbo cambiato, era guasto: costo 4 euro (ricambi fiat generici; costo dai ricambi trattori 12 euro: speculatori ladri) Consumo olio motore: 1 litro ogni 3-4 ore circa. Da piu addetti ai lavori mi e' stato consigliato un olio piu denso, il 15w40, ma a me pare che lo mangia di piu..boh.. In fase di accelerazione fa grandi fumate bianche. Credo che urge un controllo della compressione per verificare fasce elastiche ed eventuali cilindri ovalizzati. La cosa strana e' che cosi in un paio di anni accade questo. |
#87
|
|||
|
|||
![]()
Fumate nere è gasolio,fumate bianche bruci olio!
Trattandosi di un 355,ovvero del motore FIAT 616 N2,non mi risulta che all'epoca siano stati proggettati per olio multigrado,ma per un olio sae 40. Attualmente è difficile reperire olio 40 e basta e che sia affidabile. Personalmente ho usato per anni agip 40 di provenienza certa,e non acqua fresca!! Se poi si sono consumate le fasce ,non resta che piangere,cioè revisionare,ma se si avvia facilmente non tutto è perduto. |
#88
|
||||
|
||||
![]()
Ciao E355.
Mi spiace per aver postato qui il mio problema sul 455, ma ormai era partita la discussione. Certo sarebbe ideale spostare tutti i post relativi al mio problema nel topic "455 c in officina". Quindi, si, il mio e' un 455 prima serie. Stasera sono stato da un meccanico in pensione (un guru del Parteolla, in fatto di trattori fiat nastro oro), e dai sintomi descritti, anche lui approda alla conclusione che sono da rifare fasce etc... Ma, non esclude che una parte del consumo extra che si sta presentando possa andare a finire nel sollevatore e/o nella zona cambio, dato che io gli ho detto che in quelle zone e nella presa di forza e' sempre umido... Per ora non possiamo eventualmente permetterci questa spesa supplementare, quindi camperemo aggiungendo olio. In autunno credo che procederemo coi lavori necessari sul motore. Io intanto chiedo ad un conoscente meccanico di auto di avvicinarsi a controllarmi la compressione, giusto cosi, tanto per toglierci la curiosita'.. |
#89
|
|||
|
|||
![]()
E' vero c'è una discussione specifica per il 455.
Però 355 ,455,505 è lo stesso blocco motore,combiano camice e pistoni. Non vedo come sia possibile il passaggio dell'olio motore nel circuito idraulico,a me è successo l'aumento dell'olio nella coppa,dopo aver escluso il gasolio,abbiamo trovato il calo di quello idraulico. Dal'altronte è questo ad avere pressione maggiore! Comunque prova a fare anche una ulteriore prova con olio SAE 40,(attenzione c'è tanto olio in giro molto ma molto poco affidabile,soprattutto tra i diffusissimi multigradi. |
#90
|
|||
|
|||
![]()
Un momento,il passaggio olio è impossibile,o può succedere?
E' possibile avere copia del manuale d'officina? Tornando al problema lamentato da Alterest 455:l'utente parla di un anomalo consumo d'olio di circa un litro ogni 3-4 ore,e come disfunzioni fumate bianche,è evidente che arrivi olio nelle camere di scoppio,e ci può arrivare o attraverso i segmenti o dalla testata. Non lamenta difficoltà di avviamento,soprattutto con temperatura fredda,ne parla di eventuale vapore d'olio dallo sfiato,pertanto non è del tutto convincente che il problema sia dovuto alle fasce consumate,ma l'olio potrebbe prendere anche altre vie. Se arriva nel sollevatore,e semplice controllare ,tolto il sedile svitato il tappo,se c'è olio motore quello è tipicamente scuro,nel caso si sia riempito deve necessariamente fuoriuscire dallo sfiato. Poi eventualmente c'è una prova semplice per controllare lo stato del motore...... |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 visitatori) | |
Strumenti | |
Tipo di vista | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
FIAT 355 C: motore, friz. centrale, cambio, idraulica, elettricità | pipppo74 | SOS Officina "Agricola" | 130 | 28-06-2014 16.59.57 |

Via Lago di Lesi, 14 - 00019 Tivoli (RM)
Email: - P.IVA 11591861007