|
Forum SOS Officina MMT | ||||
![]() |
|
Strumenti | Tipo di vista |
#1
|
|||
|
|||
![]()
Ciao a tutti, vi sottopongo uno strano fenomeno che da un po' di tempo succede al mio PC78 MR6 del 2004, con circa 2500 ore di lavoro:
- A qualsiasi regime, senza effettuare alcuna traslazione, lavoro con braccio, ralla, eventuale trincia collegata su impianto martello, etc. per tutti i minuti che voglio, a qualsiasi regime motore, effettuando anche movimenti sotto massimo sforzo senza alcun problema (ovviamente se effettuo movimenti gravosi la velocità dei movimenti diminuisce). - Successivamente effettuo traslazione sui cingoli, senza notare strani rallentamenti o impuntamenti. - Finita la traslazione, anche se solo di mezzo metro, alla ripresa del lavoro con braccio etc., la macchina non ha più forza, ad ogni minimo movimento di braccio o ralla dallo scarico esce fumo nero e/o il motore si spegne. - Per poter di nuovo azionare regolarmente il braccio dopo una traslazione, senza che il motore si spenga devo attendere circa 2 minuti senza muovere leve. - Ho inoltre notato che dopo circa un'ora di lavoro il fenomeno si acuisce, ovvero se entro la prima ora dopo aver riavviato il motore a seguito di spegnimento, riprendo subito a poter usare regolarmente i vari movimenti; dopo un'ora anche se riaccendo il motore non riesco a lavorare subito ma devo aspettare due minuti con motore acceso senza muovere leve. Ho esposto il caso all'assistenza, hanno fatto un controllo generale (purtroppo non ho i dettagli di ciò che hanno verificato) ma non sono riusciti a risolvere il caso. Potete darmi qualche suggerimento per superare il problema ? |
#2
|
|||
|
|||
![]()
Strano,sembrerebbe una problematica tale da poterne essere individuata con una verifica delle pressioni.
Chi é intervenuto aveva strumenti e competenze adeguate?
__________________
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere.... |
#3
|
|||
|
|||
![]()
Evidentemente no... non ero presente quando l'assistenza tecnica Komatsu di zona è venuta ad effettuare il controllo,ma da quanto mi è stato riferito hanno verificato cose basilari (filtri, livelli, provato qualche minuto la macchina), poi sono andati dicendo che tutto era regolare...
Dato che chi è intervenuto non mi ha dato impressione di competenza, ed il problema è persistente, mi sono rivolto al forum per aver qualche indicazione su verifiche che potrei effettuare personalmente e/o per chiedere se nella mia zona ci sono meccanici un po' più efficaci. |
#4
|
|||
|
|||
![]()
lavori e vai bene...
poi fai la traslazione (cosa che impegna molto la pompa) che va bene... ti fermi e muovi il braccio ed "uccidi il motore" ... mi verrebbe da pensare che la pompa resti in regolazione massima... però la macchina non ha più forza.... (questo è strano)... Se ho ragione sul fatto che resta in massima portata, però la macchina, pur con poca forza dovrebbe essere velocissima nei movimenti... Comunque ha ragione mefito... 2 manometri ... però ci vuole una persona che conosce l'impianto... verificare la PLs e la PPLs perché se anche il deltaP è corretto, mi è successo che tutto era traslato verso l'alto Se succede questo, potrebbero anche evidenziarsi problemi di avviamento... come se la batteria fosse scarica. Comunque le diagnosi a distanza fanno schifo... ci vuole un esperto! |
#5
|
|||
|
|||
![]()
Ma in casi come questo,con problematiche macroscopiche,non è credibile che un'assistenza qualificata affermi di non aver individuato le anomalie.
__________________
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere.... |
#6
|
|||
|
|||
![]()
il sistema è un po complesso... la traduzione sui manuali in italiano un po fuorviante. in questo caso però leggo una contraddizione che non mi "squinquera"...
![]() ![]() la macchina non ha forza ma il motore muore sotto sforzo... ![]() domanda per Dagri: c'è il selettore power/economy sulla tua macchina? il motore muore sotto sforzo anche se lo tieni al massimo???? |
Sponsored Links |
|
#7
|
|||
|
|||
![]()
Grazie per l'interessamento, per lavori di stagione con maggior priorità ho tenuto fermo il PC78 nelle ultime settimane, ma a breve devo riprendere a utilizzarlo, e dovrò per forza trovare una soluzione.
Il selettore power/economy c'è, ma in ciascuna delle due posizioni il problema si manifesta indifferentemente. Con il motore ai massimi giri, entro i citati due minuti circa dopo traslazione, appena accenno un movimento del braccio o rotazione torretta si ha fumata nera e calo di giri... se procedo nel movimento come farei normalmente, si spegne. Praticamente la stessa cosa come ai medi regimi, anche se muovendo i comandi con estrema lentezza posso magari finire un'operazione senza aspettare i due minuti di "stabilizzazione". Le batterie sono vecchiotte ma senza particolari problemi ad avviare il motore al primo colpo. Chiedo cortesemente se , magari con MP, potete indicarmi assistenza anche non ufficiale ma di cui avete buone referenze nella mia zona, da contattare per far controllare la macchina come si deve. Citazione:
|
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 visitatori) | |
Strumenti | |
Tipo di vista | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
problema su traslazione fh 200.3 | agricola79 | SOS Officina MMT & Macchine Edili | 8 | 10-08-2016 22.41.46 |
Mini O&K: problema con la traslazione | palolo | SOS Officina MMT & Macchine Edili | 5 | 23-10-2013 21.37.33 |
Manitou 735 - problema pistone di traslazione [2011] | albdesmo | SOS Officina MMT & Macchine Edili | 20 | 01-02-2012 20.23.34 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07.51.59.

MMT Italia Srl
Via Lago di Lesi, 14 - 00019 Tivoli (RM)
Email: - P.IVA 11591861007
Via Lago di Lesi, 14 - 00019 Tivoli (RM)
Email: - P.IVA 11591861007
Informazioni su MMT Italia