|
Zootecnia | ||||
![]() |
|
Strumenti | Tipo di vista |
#121
|
|||
|
|||
![]()
E' vero Già! ma che vuoi, io vivo tra le lumache quindi quando si parla di loro non so resistere... :-)
__________________
www.lalumacamadonita.it |
#122
|
|||
|
|||
![]()
ciao lumaca, ho letto la mail e il preventivo... ho letto qui tra i post che il problema piu grande è rappresentato dai volatili e dai topi... cm vi regolate voi per questi 2 animali?
|
#123
|
|||
|
|||
![]()
Per i volatili usiamo il cannoncino ad aria che ogni tot spara dei colpi ad imitazione di fucilate, per i topi il comune topicida in bustine.. il problema grosso, sono i ratti, perchè i topini di campagna non fanno grande danno ;-)
__________________
www.lalumacamadonita.it |
#124
|
||||
|
||||
![]()
Salve amici! Da un mio precedente post inserito nell'argomento, qualcuno - forse - avrà notato che pure il sottoscritto era (ed è) interessato all'elicicoltura, più che altro per trovare un'ulteriore fonte d'integrazione del reddito. Ciò ricapitolato, intervengo esclusivamente per contribuire (nel mio piccolissimo) all'informazione costruttiva che può fornire questa discussione. Il metodo scientificamente corretto ed esatto per l'allevamento elicicolo (così come per qualsiasi altro allevamento) NON ESISTE! Motivo? Perchè ciascuna realtà produttiva è un caso a se stante, per cui non è possibile REPLICARE esattamente come in una fabbrica un metodo, piuttosto che un altro. Ciò, ovviamente, non significa che l'esperienza maturata da altri enti e/o allevatori-produttori non vale nulla (anzi!), ma che i dati raccolti da ciascuno, possono servire come base di partenza (suscettibili d'ulteriori cambiamenti e/o aggiustamenti) per aiutarci nella NOSTRA, ESCLUSIVA realtà! Dall'inizio dei miei studi (sono diplomato Agrotecnico) ho letto centinaia di testi diversi su coltivazioni e allevamento di qualsiasi genere, oltrechè visitate numerose realtà produttive diverse. Risultato? Che pur essendoci degli elementi di fondo validi e uguali un po' per tutti, mutano di volta in volta altri ingredienti che - non sempre - è possibile utilizzare (uguali o modificati) per ciascuna realtà. Per cui, se magari condivido il discorso di fondo dell'utente Robi0873 sul fatto di non affidarsi ciecamente ad un unico approccio produttivo (specialmente se, come lui asserisce, ti sono "imposte" determinate spese), allo stesso modo non condivido la sua cieca intolleranza verso UN SOLO sistema, favorendone un altro "concorrente". In campo elicicolo, come - ripeto - in qualsiasi altro ambito agricolo e zootecnico, NESSUNO può affermare di detenere la ricetta "vincente" per farti ottenere risultati immediati e soddisfacenti, e chi lo fa - purtroppo - è in assoluta malafede! Anzitutto, è d'uopo informarsi e studiare per conto proprio quanto più è possibile sull'argomento che c'interessa. Quindi, visitare - se possibile - altre realtà produttive analoghe a quella che vorremmo realizzare. Quindi, iniziare - pian piano - per conto nostro, RISCHIANDO e, spesso, SBAGLIANDO in proprio. Ciò, non perchè c'è una ricetta scritta in cui è obbligatorio sbagliare (ed eventualmente rimetterci economicamente) per forza, ma perchè - come anzidetto - NON ESISTENDO la "ricetta magica" che ci premia all'istante, bisogna prima sperimentare ciò che va bene, da ciò che non va altrettanto, e poi iniziare a capire come bisogna agire per il meglio possibile. Inoltre, e concludo, pur conoscendo e sperimentando PERFETTAMENTE il miglior metodo produttivo possibile per la nostra, esclusiva realtà, può SEMPRE manifestarsi l'imprevisto, per cui la certezza MATEMATICA in allevamento non v'è MAI, neppure se dovessimo coltivare e/o allevare in un bunker corazzato, asettico e perfettamente attrezzato! Chi spera di far "soldi facili" con l'agricoltura e l'allevamento, è meglio che cambi ISTANTANEAMENTE indirizzo, perchè le delusioni e le SONORE BASTONATE, son dietro l'angolo. In quest'ambito ci vuole passione, caparbietà e pazienza. Necessarie virtù, spesso, messe a durissima prova da un "mega-triliardo e mezzo" d'imprevisti e ostacoli (d'ogni tipo e sorta), che piegherebbero persino la più INOSSIDABILE volontà. Scusate il "predicozzo", ma ho ritenuto utile sottolineare la cosa, in quanto - spesso - si pensa di far l'elicicoltore, come l'avicunicoltore o quant'altro, immaginando di starsene a dirigere comodamente il tutto, come si trattasse d'una bazzecola, cercando forsennatamente il metodo produttivo migliore e più remunerativo possibile, senza considerare che tutto ciò è PURA UTOPIA! O si entra nell'ottica che pure per realizzare vasetti di basilico o prezzemolo ci si deve fare il c****o in quattro (e SENZA sperare in chissà quali "favolosi guadagni"), oppure è bene lasciar perdere. Un caro saluto a tutti e scusatemi ancora.
|
#125
|
||||
|
||||
![]()
Trattore 4wd, condivido gran parte di quello che scrivi, l'hai già scritto ma vorrei ribadire che, sbagliare è umano e a volte necessario per fare esperienza, ed io in 4 anni ho fatto tanta esperienza
![]() ![]() comunque ripeto hai scritto parole sottoscrivibili, bravo ![]() ciao daniele |
#126
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
![]() ![]() ![]() ![]() |
Sponsored Links |
|
#127
|
||||
|
||||
![]()
mi ripeto; condivido! anche se sei troppo remissivo
![]() ![]() per la protezione dai volatili io avevo anche pensato a qualcosa di estremamente semplice, tipo la rete da rotoballe. credo possa soddisfare i requisiti di sicurezza, luce, leggerezza. da verificare la semplicità di utilizzo. ciao daniele |
#128
|
||||
|
||||
![]()
@ilgipeto
Non è che sono troppo "remissivo", ma - come ho già scritto - son così tante le possibili variabili in gioco, che non me la sento di dare indicazioni certe e assolute ![]() ![]() |
#129
|
|||
|
|||
![]()
Ragazzi, la protezione per gli uccelli puo essere fatta solo coprendo totalmente tutto il terreno adibito ad allevamento o creando dei tunnel alti almeno 2 mt sopra i recinti.. Chiudere i recinti con una rete orizzontale è impossibile perchè se segui il nostro metodo , devi sempre entrare dentro e dare il mangime sotto le cassette e le pedane, o in generale, dovrai sempre entrar dentro per sistemare lo spruzzetto o per altri vari motivi.. Purtroppo molte cose le capisci solo facendo esperienza diretta e le ipotesi al 90% non si rivelano funzionali dopo aver realizzato l'impianto.. Creare una copertura totale significa una bella spesa, almeno che non si parla di 4-5 recinti, ma immaginate cose significherebbe coprire 77 recinti su 2 ettari di terreno?? un lavoro assurdo! preferisco montare un cannoncino ad aria.. alla fine vi assicuro che gli uccelli non fanno tutto questo danno... quante lumache possono mangiare in un anno??? 20 kg?30 kg? 50?!??! e anche se fosse?? cosa sono 50 kg di lumache sulla produzione di diverse tonnellate???
__________________
www.lalumacamadonita.it |
#130
|
||||
|
||||
![]()
Appunto, bisogna fare esperienza, ciò non toglie che studiata bene con qualche piccolo trucchetto
![]() ![]() io il cannoncino non lo uso neppure per la frutta, qualche danno me lo procurano, soprattutto su ciliegie e pere, ma tutto sommato vuoi mettere non sentire il botto perenne!! ![]() ciao daniele |
#131
|
||||
|
||||
![]()
@lumacamadonita
Quoto il vostro pensiero, ed effettivamente coprire con una rete anti uccelli molti recinti, probabilmente, non è uno scherzo. Per quanto mi riguarda, però, sarebbero parecchi meno dei vs. e l'idea di fare una sorta di "tunnel" con delle belle reti non la trovo poi così male ![]() ![]() ![]() |
#132
|
|||
|
|||
![]()
salve ragazzi sono nuovo nel forum volevo sapere i prezzi all ingrosso delle lumache e al dettaglio di varie parti d Italia per monitorare il mercato
|
#133
|
|||
|
|||
![]()
Raccogliere lumache in zona e poi farle riprodurre non potrebbe andare bene? dalle mie parti e' pieno di elix aspersa e dopo la pioggia si possono trovare facilmente.Magari potrebbe aiutare a limitare la spesa iniziale per l'acquisto di riproduttori e di sicuro la varieta' e' idonea, visto che non verrebbero allontanati dall'habitat naturale...
|
#134
|
||||
|
||||
![]()
In molte regioni, la raccolta degl' elici è sottoposta a normativa.
__________________
Ceppi c'è! |
#135
|
|||
|
|||
![]()
ciao sabbbri, come te anche io stò costruendo il mio allevamento di lumache.Ho fatto il progetto con l'istituto di Cherasco, ma vorrei delle dritte da te.Se puoi
|
#136
|
|||
|
|||
![]()
Ciao a Tutti ! sto creando un impianto di elicicoltura nel roero (cn). C'è qualcuno su questo forum che ha già avviato una attività di elicicoltura per poter confrontarmi su materiale e spese? grazie
|
#137
|
|||
|
|||
![]()
Hai qualche esperienza nel settore(che non conosco)?
Nel messaggio precedente si cita un itituto di elicicoltura a Cherasco: http://www.lumache-elici.com/
__________________
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere.... |
#138
|
|||
|
|||
![]()
Ciao a tutti. Insieme ad amici abbiamo iniziato qualche anno fa una nuova attività,allevamento di lumache. Oggi siamo cresciuti assieme nell'alllevamento di lumache e produzione di bava e vendita attrezzature..
Ultima modifica di mefito : 22-04-2017 alle ore 08.19.37 |
#139
|
|||
|
|||
![]()
In che zona siete?
Come avviene la raccolta bava?
__________________
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere.... |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 visitatori) | |
Strumenti | |
Tipo di vista | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03.23.49.

MMT Italia Srl
Via Lago di Lesi, 14 - 00019 Tivoli (RM)
Email: - P.IVA 11591861007
Via Lago di Lesi, 14 - 00019 Tivoli (RM)
Email: - P.IVA 11591861007
Informazioni su MMT Italia