|
Laboratorio di modellismo | ||||
![]() |
|
Strumenti | Tipo di vista |
#31
|
||||
|
||||
![]()
Dipende da cosa devi sverniciare e su che materiale:
gli acrilici di solito vanno via con l'alcool, per gli smalti a volte basta tenere a mollo nel liquido dei freni, altrimenti ci vuole la nitro. Per i colori bicomponente o alla nitro la vedo più dura, ma non li uso e non so darti indicazioni. Tieni conto cmq del materiale su cui svernici: se è plastica, scordati la nitro e stai cauto anche con l'olio da freni; dipende dal tipo di plastica, per questo conviene prima provare su un pezzetto. |
#32
|
||||
|
||||
![]()
E come si fa a capire che tipo di vernice è???
__________________
..con patente C ! ! ![]() |
#33
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
Giorgio mi pare si riferisse a un prodotto specifico, per questo chiedevo quale era... ![]() Per i modellini da sverniciare parlo dei modelli in metallo (joal, nzg eccetera), ma non so che vernice hanno! ![]()
__________________
www.webalice.it/m.pirola |
#34
|
||||
|
||||
![]()
Riapro questo argomento perché mi è capitato il primo modello die-cast da sverniciare: si tratta di un International TD25 in 1/87 della First Gear; il modello sarebbe carino e con un po' di dettagli verrebbe sicuramente bene, ma ha addosso un "crostone" di vernice lucida e spessa, che non ho intenzione di lasciargli addosso.
![]() Come avevo scritto in precedenza, non sono pratico dei colori usati su questo genere di modelli, dunque qualcuno mi aiuta sui prodotti da usare per sverniciare? Un bagnetto nel diluente nitro può andare? ![]() Infine una curiosità su questa macchina: è mai stata importata ed ha mai lavorato in Italia? Ultima modifica di Barnaba : 05-05-2006 alle ore 00.22.35 |
#35
|
||||
|
||||
![]()
Ciao Barnaba io proverei con lo sverniciatore..facendo attenzione alle parti in plastica che solitamente si dovrebbero levare..
__________________
Paolo |
#36
|
||||
|
||||
![]()
Non ho controllato, ma penso che in plastica ci siano il fumaiolo, le leve guida, forse i cilindri idraulici. Il resto pare di metallo, ma vallo a sapere cosa c'è sotto la vernice?
Di solito questo genere di modelli che altre parti possono avere in plastica? |
Sponsored Links |
|
#37
|
|||
|
|||
![]()
Guardandolo così prova a vedere la mascherina anteriore
|
#38
|
||||
|
||||
![]()
Non ho verificato, ma mi avevano detto che la mascherina anteriore e la griglia dietro la cabina sono fotoicise. Controllerò, grazie per la dritta!
Per quanto riguarda lo sverniciatore, ne devo chiedere uno in particolare? Di solito i modelli die-cast sono verniciati alla nitro o epossidici? |
#39
|
||||
|
||||
![]()
Io ho preso uno svarniciatore universale saratoga, utilizzato con successo su un Cat 215 della nzg. E' una pasta che viene applicata sul modello (escluso parti in plastica), la vernice si toglie dopo 15 minuti e viene via come fosse una pellicola, in alcuni punti sono stati necessari 2 o 3 passaggi, comunque ottimo risultato!
__________________
www.webalice.it/m.pirola |
#40
|
||||
|
||||
![]()
Io alla pasta preferisco lo sverniciatore liquido industriale, ma non saprei dove andarlo ad acquistare visto che quello che ho io me l'ha procurato un amico che fa il verniciatore nientepopodimeno che alla Lamborghini (quella di S.Agata Bolognese dove costruiscono le auto...)
__________________
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096 |
#41
|
||||
|
||||
![]()
Appena posso vado a cercare uno sverniciatore in un colorificio e sento anche loro cosa mi consigliano.
|
#42
|
||||
|
||||
![]()
però barnaba stai attento ai cingoli , ci sono dei tipi di vernice particolarmente ostici da togliere. vedi giallo conrad/liebherr .
io di solito uso lo sverniciatore liquido e anche tenendo a bagno parecchio la parte da sverniciare , rimangono negli angoli e nelle parti irregolari sempre delle pellicine , che si tolgono solo con la spazzola d' acciaio o una punta metrallica!!! non so che vernice usa la first gear , ma se poi in quei cingoli così piccoli non ti viene via tutto son dolori!!!!!
__________________
Francesco, :D |
#43
|
||||
|
||||
![]()
X barnaba: ultimo consiglio, prima di riverniciare lava per bene il tutto con dell'acetone per togliere ogni eventuale residuo, sennò la vernice non attacca e ti fa dei fastidiosi effetti tipo smagliatura... Già è uno schifo vederle sulle donne, figuriamoci sui nostri amati modellini!
![]()
__________________
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096 |
#44
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
nonna diceva : non te lamentà del brodo grasso....... ![]() ![]() Comunque su quel modello a okkio sembra che sia stao immerso!!! c' è un sacco di spessore. di solito piu spessore c'è e meglio viene via
__________________
Francesco, :D |
#45
|
||||
|
||||
![]()
X Barnaba: Riguardo al fatto se la macchina abbia mai lavorato in italia, mi sembra che qualcuno la usi per arare.
Prova a guardare qua: http://www.forum-macchine.it/showthr...highlight=td25
__________________
Imprenditore agriRIDIcolo |
#46
|
||||
|
||||
![]()
In effetti o è stato verniciato a immersione o cmq ci sono andati pesanti, un po' come erano i vecchi modelli (ora di solito i modelli die cast sono verniciati meglio?).
Speriamo che venga via tutto bene perché in caso contrario sarebbero dolori, soprattutto nei cingoli. In ogni modo devo prima riuscire a smontarlo, togliendo rivetti e quant'altro. A proposito, di solito le parti del carro, motore ecc come sono assemblate? Saldatura? Per i cingoli mi sa che mi converrà togliere un rivetto ed aprirli, dopo di che valuterò se ricopiare una maglia in resina e riciclarli anche per altri modelli, visto che sono molto carini. ![]() Voi di solito che tecniche di smontaggio adottate per riverniciare i modelli? Grazie anche per la segnalazione del TD25 in aratura; mi fa piacere che esista anche in Italia, almeno potrò ambientralo qui. |
#47
|
||||
|
||||
![]()
Per lo smontaggio dei modellini uso la classica tecnica trapana-rimuovi-il-rivetto e poi li rifaccio usando del tubicino di rame, ribattendolo alle estremità con un bulino adeguato o altrimenti se so che devo smontare ancora qualcosa per intercambiare delle parti uso delle viti in ottone da 2 mm, talvolta filettando i fori sul modello per evitare gli antiestetici bulloni. Nello stesso modo vorrei modificare il braccio HRD del mio 954 poichè i fori per i perni in plastica originali non sono proprio abbondanti. Maschiatore alla mano, 5 minuti di paura
![]() ![]()
__________________
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096 |
#48
|
||||
|
||||
![]()
com' è che si fa a fare le cromature , come per esempio sui modellini Herpa , percaso è una vernice speciale o qualcosa di diverso
![]() ![]() |
#49
|
||||
|
||||
![]()
Penso siano vere cromature. Non c'è modo di farle in casa, ma penso ci siano dei colori che un po' ci assomigliano; mi pare in particolare che ci sia una marca spagnola, Alcalad o qualcosa di simile, che fa un colore che assomiglia alla cromatura. In ogni modo è un casino.
|
#50
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
ovvero va dato un fondo , poi carteggiato con carta molto fina ( da 320 in su )poi il lucido nero e in fine il cromo . ma sul metallo se è gia liscio basta solo il fondo , lucido e cromo. iio lo uso di solito sui modelli che vernicio , e quando la fretta non mi frega , il risultato è piu che soddisfacente
__________________
Francesco, :D |
#51
|
||||
|
||||
![]()
x Spillo
Potresti indicarmi i colori di cui parli, intendo le marche e dove reperirli? Non che mi capiti spesso di dover riprodurre le cromature (a parte gli steli dei pistoni oleodinamici), ma se ci sono delle buone soluzioni potrebbe interessarmi. Per ora il miglior sistema che ho provato è appunto quello della Alclad, dato su fondo nero lucido, però non mi pare che sia paragonabile ad una cromatura vera; diciamo che gli assomiglia un po'. Non sono un esperto di cromature ne' di autogru, ma l'antisdrucciolo a cui ti riferisci nelle tue immagini non pensavo che al vero fosse cromato. Una domanda infine sulle carte abrasive, infine: tu usi la 320 per lucidare??? Ma non è grossa? Io al massimo uso la 400 per le sgrossature su stucco o altro, ma per lucidare direi mai sotto la 1000, se non la 2000 per l'ultima passata. |
#52
|
||||
|
||||
![]()
ciao barnaba .
Io la marca che uso io è "metalcrom" è un prodotto industriale , non so se si trova in commercio nei negozi. certo che dipende molto da come prepari la superfice , ma si avvicina molto ad una cromatura vera e propria , almeno per i miei standard. Sull antisdriciolo delle autogru , quelle vere , ovvio che non sono cromate , ma sui vari modellini originali mammoet queste parti sono molto brillanti , (vedi ac 200 nzg) ho preferito rifarle con questo sistema , vanche perchè su delle superfici irregolari perde un po di birllantezza e è passabile , anzi è molto simile al modello nzg. quello che ho messo nella foto , l' ltm 1160 l' ho dovuto rifare perche l' ho comprato usato e era molto rovinato , ma anche sul modello nuovo conrad non è che sia poi così opaco Per quanto riguarda la carta vetrata , ho scritto dalla 320 in su , dipende da che si deve fare , sono daccordo che per lucidare non va bene. .
__________________
Francesco, :D |
#53
|
|||
|
|||
![]() ![]() ![]() io non OSO metter mano ai miei modellini, ma avrei una voglia immensa di SFORNARE una livrea tutta mia e personalizzarli ad uno ad uno... ma appunto non OSO metterci le mani x non rovinarli.. ![]() |
#54
|
||||
|
||||
![]()
bhe guarda che non è poi così difficile se si deve rifare un modello normale.
Barnaba giustamente cerca un prodotto quasi perfetto visti i suoi lavori di modellismo , da extraterrestre. basta fare un po di pratica, magari con qualche modello adatto al sacrificio .
__________________
Francesco, :D |
#55
|
||||
|
||||
![]()
Ti ringrazio per l'apprezzamento, ma il mio non è modellismo extraterrestre
![]() Appena posso vado a vedere se trovo quel colore in colorificio e poi alla prima occasione ci riprovo. Una domanda: che tipo di colore è (nitro, epossidico, smalto)? Te lo chiedo perché secondo cosa è sulla plastica non posso darlo, e perché con i nitro e gli epossidici non sono pratico; diciamo che mi limito ai classici colori da modellismo (smalti e acrilici), senza sperimentare i colori professionali, sia per motivi di ambiente di lavoro (se spruzzo nitro in casa mi volano fuori!!! ![]() Le superfici antisdrucciolo che si vedono color metallo al vero saranno zincate o cosa??? |
#56
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
__________________
Gabriele |
#57
|
||||
|
||||
![]()
non ho fatto neanche in tempo a chiedertelo gabriele
![]() x barnaba io sulla plastica uso l' aggrappante poliuretanico al posto che il fondo , poi nitro lucido e sopra il cromo solo che nel tuo caso facendo la scala 1 /87 con tutte quelle mani rischi di avere l' effetto del modellino first gear !!! sarebbe da provare direttamente il cromo , magari va bene lostesso . a , non è nitro , credo che sia poliuretanica. visto che va diluito con quel tipo di diluente unica cosa da sottolineare , che è un prodotto particolarmente bastardo!!!! , se non è coperto bene lo sfiuto si nota anche da lontano sul nero specialmente!!!!!
__________________
Francesco, :D |
#58
|
||||
|
||||
![]()
Poliuretanico? Mi sa che non ho mai usato colori del genere.
Si tratta di colori parecchio corposi, che fanno l'effetto "crostone" di cui parlavo nel modello del bulldozer? Allora devo starci molto attento. Un'altra idea per riprodurre la cromatura sugli steli, potrebbe essere farli in acciaio invece che in rame come faccio di solito e cercare di lucidarlo a specchio, senza verniciare: tu che ne dici? |
#59
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
fare gli steli in acciaio? potrebbe essere una soluzione , ma si opacizzano con il tempo?
__________________
Francesco, :D |
#60
|
||||
|
||||
![]()
Forse dando sopra una mano di trasparente lucido l'acciaio rimane integro? Il top sarebbe avere dei tondini di acciaio inox del diametro opportuno, ma chissà se e dove si trovano?
|
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 visitatori) | |
Strumenti | |
Tipo di vista | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
Verniciare Modellini | ca | Laboratorio di modellismo | 8 | 30-12-2004 09.35.00 |

Via Lago di Lesi, 14 - 00019 Tivoli (RM)
Email: - P.IVA 11591861007