|
Forum Gru Cingolate | ||||
![]() |
|
Strumenti | Tipo di vista |
#1
|
||||
|
||||
![]()
Quella che fino a poco tempo fa era la più potente cingolata di casa Demag, è impegnata in un lavoro su un pontone per la posa di una pipeline marina. Le foto parlano più delle parole, quindi gustatevi questa fantastica macchina!!!
![]() ![]() ![]() http://www.janvanwees.nl/Spanje/Spanje.htm
__________________
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096 |
#2
|
|||
|
|||
![]()
gli aggettivi si sprecherebbero, quindi....no comment!!!
scusa Nico, ma l'uso del passato "era" per la cc12600 è perchè adesso c'è la CC 8800-1 Twin come leader in termini di portata in casa Demag? |
#3
|
||||
|
||||
![]()
Si Enrico, esatto hai detto giusto, però se escludiamo la 8800 Twin che ha due bracci, rimane sempre la regina in casa Demag...
__________________
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096 |
#4
|
||||
|
||||
![]()
E pensare che in Italia la decalift ne possedeva una delle poche in circolazione....
__________________
Giorgio - MMT STAFF ![]() |
#5
|
||||
|
||||
![]()
Ma scusate la domanda stupida,sono appassionato di grandi macchine e mi sono sempre chiesto che prezzo potesse avere un mezzo simile,perchè a parte la tecnologia e la ricerca,qui si parla anche ti tonnellate di sano acciaio no ???
Ciao e scusate la domanda Fabione |
#6
|
||||
|
||||
![]()
Non ne ho la più pallida idea Fabione, i prezzi di quelle macchine vengono fatti in privato, non esiste un listino ufficiale come per le auto, anche perchè dipende sempre da come vuoi configurare la macchina e non esiste proprio per questo un modello base con prezzo di partenza....
__________________
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096 |
Sponsored Links |
|
#7
|
||||
|
||||
![]()
Riguardo ai prezzi delle telescopiche parecchi anni fa il capo dei gruisti,con cui lavoravo, mi disse che il prezzo si poteva calcolare all'incirca in un milione di lire per ogni quintale di portata e parlando con il mio principale ( che aveva appena acquistato una krupp kmk 4070 nuova nel 92) mi disse che da un miliardo (di lire) gli avevano dato il resto, anche se aggiunse non molto...... non so però quanta validità abbia ancora oggi questa teoria
|
#8
|
||||
|
||||
![]()
Allora all'incirca è come i trattori agricoli che prima costavano circa 1 milione di lire a cv e adesso sono passati a circa 1000 euro ???
Ciao Fabione P.S. Scusate se vi ho risposto solo adesso |
#9
|
|||
|
|||
![]()
ieri al lavoro ho visto le foto inviateci da alcuni colleghi in kazakistan zona kashagan sul mar caspio e la bestiolina era ancora là, non so bene a che cosa servano le pipe che sta infiggendo nel terreno però so che si trova su una delle tante isole artificiale in mezzo al mare che serviranno da stazioni di estrazione realizzate da Saipem....spero che mi mandino da quelle parti perchè c'è ne sono di cose da vedere anche se la zona è un pò estrema..
saluti enrico |
#10
|
||||
|
||||
![]()
ma questa gru ha piu portata della LR 11350......................'? al vedere parerebbe di si................... o e addirittura la gru cingolata piu grande del mondo...?
__________________
best linde,segherie,bosco |
#11
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
Attualmente la CC12600 è la gru cingolata più potente del mondo.
__________________
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096 |
#12
|
||||
|
||||
![]()
Quante ne esistono al mondo...?Io credevo ci fosse solo quella di mammoet,ma qualche post più su mi sembra di aver capito che non è così...
![]() ![]()
__________________
The Best Never Rest... |
#13
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
![]() e vi posso dire che la "mammuttona è ancora al suo posto sull' "ERSAI1" la costraction barge della Saipem. quello che sta facendo la "gruetta" è di movimentare e piantare dei pali in acciaio delle seguenti dimensioni: lungh max 90 mt, diam min 2,5 mt con un peso di 300 ton....... (lavoro eseguito prevalentemente nella campagna 2007)..... vedi prime foto del link di NICO TEREX, che servono per sostenere delle enormi barge che si installeranno quest'anno.... vederla dal vivo a lavorare è una cosa impressionante, quella sua lentezza nei movimenti fa venie i rividi......... se ti mandano in Kazakhstan su d-island magari ci incontriamo..... io devo tornare da quelle parti in settembre... purtroppo..... ![]() ![]() .. sono riuscito a fare un giretto nella cabina di comando...... che spettacolo..... non capivo nulla di tutti quei comandi che ha ma è stato impressionante... ciao. Alberto |
#14
|
|||
|
|||
![]()
ciao alberto,
io ci devo andare verso metà settembre in Kazakhstan, devo andare una settimana sul TRB per vedere come lavorano i trencher e per vedere il campo di lavoro in vista della campagna 2010 di reinterro dei tubi 6inch e 20inch tra D-island e i cluster EPC2-EPC3 e per la campagna 2009 di Pre-investment sempre nella stessa zona. Lavori per Saipem?io lavoro alla Sonsub. |
#15
|
||||
|
||||
![]()
ciao Enrico,
io vado giu a fine settembre , lavoro sull'ersai1, e ... purtroppo dovro fare fine alla fine del cantiere... fine novembre. ![]() io seguo i controlli dimensionali per Saipem........ buona permanenza in quel dal kashagan.... ![]() ![]() |
#16
|
||||
|
||||
![]()
Cavolo, ragazzi, non riuscite a fare qualche altra foto alla bestia?!
__________________
Met |
#17
|
|||
|
|||
![]()
ciao a tutti...
sono appena tornato dal kazakhstan....sono stato una settimana sul trencher barge della saipem TRB...purtroppo non mi è stato possibile approdare all'isola, eravamo al lavoro nelle vicinanze...tra l'aver fatto il turno di notte e tra il fatto che c'era vento forte non ho visto la cc12600 lavorare granchè... da lontano fa impressione lo stesso....in archivio dovremmo avere delle foto, vedo cosa posso fare.. saluti enrico |
#18
|
||||
|
||||
![]() Citazione:
![]()
__________________
Met |
#19
|
|||
|
|||
![]()
salve a tutti
ecco alcune foto che sono riuscito a recuperare.... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Thanks to ImageShack for Free Image Hosting saluti enrico |
#20
|
||||
|
||||
![]()
Spettacolari!!! Che macchina impressionante!
Grazie mille Enrico! ![]()
__________________
Met Ultima modifica di kxmet : 27-09-2008 alle ore 00.12.48 Motivo: errore |
#21
|
||||
|
||||
![]()
ragazzi mi sa che è quasi ora di partire.......... il cantiere dovrebbe aprire verso meta maggio....
nuovamente a stretto contatto col mostro (demag12600) saluti Alberto ![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 visitatori) | |
Strumenti | |
Tipo di vista | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
demag ac 700 | robby | Autogru | 41 | 05-06-2013 13.44.12 |
demag ac 500/2 | robby | Autogru | 6 | 06-05-2012 12.49.57 |
Demag | pietro | MMT - Domande e Opinioni | 14 | 18-03-2006 20.38.29 |
Demag H55 | caio | Modelli Scala 1:50 | 15 | 04-08-2005 20.56.56 |
demag h30 | ac | Storia MMT | 5 | 24-11-2003 02.59.00 |

Via Lago di Lesi, 14 - 00019 Tivoli (RM)
Email: - P.IVA 11591861007