Qualcuno sa dirmi come spurgare il gasolio da un fiat con pompa cav senza doverlo trainare?(spurgato:vite su filtro-vite su pompa-allentato iniettori;c'è qualcos'altro?).La pompa bosch patre al primo istante!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
CAV mod. DPA
Collapse
X
-
nella cav, se spurghi solo i filtri ti sogni di farlo ripartire, vi sono due viti ai lati del corpo pompa, piccole, serve una chiave del 6- o 7, poi devi spurgare fino all'iniettore, per esperienza se puoi fare lo spurgo a traino riesci prima, altrimenti rischi di uccidere la batteria se non è in forma.
Commenta
-
In certi casi,con alcuni motori, non c'e' niente da fare,per esperienza diretta ho visto che bisogna trainare,magari con un raccordo degli iniettori allentato,parte con un cilindro in meno,ma e' l'unico sistema per spurgare tutta l'aria.Certe pompe CAV sono cosi',non c'e' niente da fare.
Comunque mi sembra che la vita di spurgo sulla pompa sia una sola e come dice challenger,traino e basta.
Commenta
-
X Biella, la pompa cav ha due viti una inferiore e una superiore, prima intervieni su quella inferiore, una volta visto che il carburante esce con una certa pressione fai lo stesso su l' altra vite, allenti gli iniettori e fai girare il motore, magari con un carica batterie collegato alla batteria, se la nafta non arriva agli iniettori per prima cosa collega una lampada spia sul cavetto elettrico dell' elettrostop che porti la corrente, e vedi se si accende la lampadina, naturalmente con il quadro acceso, se hai tensione allora smonta l'elettrostop ( fai attenzione che non ti cada la molla con la vavolina) colleghi nuovamente il cavetto elettrico lo appoggi sul telaio o motore per fargli fare massa e fai accendere il quadro, se non lo attira all' interno del blocchetto vuol dire che è da sostituire.
NB: controlla prima di fare questa operazione che i fusibili siano buoni se sono a posto e non arriva la corrente controlla il cavo che non sia interrotto lungo il suo percorso.
Ciao
Commenta
-
La vite sulla pompa è una e l'avevo spurgata.Questa pompa cav ha una targhetta con scritto Lucas,ma ho visto che ci sono anche delle cav con due spurghi e sotto hanno una levettina piccola che tirandola fa uscire qualche goccia di gasolio.Penso che serva per lo spurgo anche quella.Questa pompa invece non c'e l'ha.Comunque allentando gli iniettori e facendo girare il motore,esce poco gasolio.Per qualche secondo il motore è rimasto in moto,ma poi si è rispento.L'unica soluzione sarà il traino
Commenta
-
x biella, se non vuoi trainarlo, l'unico sistema che resta ( da quando ho capito manda poco gasolio agli ignettori), una volta spurgato la pompa ( vite in alto sul coperchio della pompa, con chiave da 8 ), tieni allentati cli ignettori, metti l'accelleratore al max, e fai partire il motore con un po' di spray (starter), mi raccomando una leggera dose, vedrai che dopo alcuni secondi uscira' dalle cannette il gasolio. il gioco e fatto..., rimetti le cannette sugli ignettori , 1/2 accelleratore e metti in moto.
ciao
Oreste
Commenta
-
é un 80/90,Trainandolo è andato in moto a fatica e comunque lasciandolo in moto all'inizio stava in moto al minimo poi ha iniziato a prendere 500 giri al giorno.Credo che si sia bloccata un po la pompa col freddo.(era rimasto senza gasolio e non avevo fatto subito gli spurghi,ma dopo un po di giorni).Forse aggiungendo qualche additivo si riprende come prima.
Commenta
-
dispositivo arresto gasolio!
qualcuno ha qualche informazione sul dispositivo che interrompe il gasolio quando per spegnere il motore???? è un dispositivo elettrico montato sulla pompa di iniezione(pompa cav) a cui è collegato un filo. non riesco però a capire se il dispositivo deve essere alimentato per far passare il gasolio o viceversa...perchè non riesco a spurgare completamente l'aria dal circuito di alimentazione e temo possa essere questo il problema!!!
Commenta
-
Ciao, è normalmente chiusa, si apre quando alimentata sotto chiave e rimane aperta per tutte le ore di funzionamento, infatti si scalda molto e se la tocchi ti bruci.
In caso di malfunzionamento (o per esigenze varie) è pratica comune bypassarla smontandola e togliendo sfera e molla e rimontando il corpo esterno vuoto.
Naturalmente poi non spegni più il motore da chiave ma con una marcia lunga e freno premuto (almeno per i mezzi con cambio meccanico).
Commenta
-
Elettrovalvola
Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggioqualcuno ha qualche informazione sul dispositivo che interrompe il gasolio quando per spegnere il motore???? è un dispositivo elettrico montato sulla pompa di iniezione(pompa cav) a cui è collegato un filo. non riesco però a capire se il dispositivo deve essere alimentato per far passare il gasolio o viceversa...perchè non riesco a spurgare completamente l'aria dal circuito di alimentazione e temo possa essere questo il problema!!!
Ciao..Ren57
Commenta
-
bhè ovvio che non la manometto, anche perchè visto che devo ancora montare i semiassi non lo spengo più sul serio se non allentando i raccordi degli iniettori e facendomi una doccia di gasolio!!!!!in ogni caso ho spurgato il filtro ma non trovo gli sfiati sulla pompa di iniezione!!!i tubi degli iniettori son tutti allentati!!!!!!nonostante ciò non arriva gasolio!purtroppo il motore non è provvisto di pompa ac e il circuito di alimentazione funziona per depressione il che rende tutto ancora più difficile!
Commenta
-
Elettrovalvola
Lo spurgo sulla pompa Cav è un bulloncino con chiave di 8mm. Per vedere se funziona l'elettrovalvola stacchi il filo sopra il solenoide dovrebbe avere una vite a cacciavite o un bulloncino , con chaive inserita in ON prova a toccare con il filo il solenoide se c'e' contatto. Se c'e' contatto stacchi tutte le cannette dagli iniettori e fai avviamento per vedere se arriva gasolio.
Ciao..Ren57
Commenta
-
perdita gasolio pompa iniezione CAV
Cari utenti, ho cercato nel forum una discussione che potesse aiutarmi nel mio problema ma non sono riuscito a trovare nulla al momento. Possiedo un fiat640 con pompa inezione CAV. Tutto bene fino a un mese fa, poi ho notato che a motore spento si hanno delle perdite di gasolio che trafilano dalla pompa di iniezione. Una volta che il motore è avviato il trafilamento scompare. Suppongo che il problema sia dovuto ai vari OR che fanno da tenuta ma vorrei un vostro parere prima di mettermi a smontare o peggio ancora di ricorrere dal pompista.
Grazie per le risposte e se per caso l'argomento è già stato trattato indicatemi l'indirizzamento.
Saluti Loris
Commenta
-
Dovresti pulire bene e soffiare tutto (pompa, tubazioni, raccordi ecc.) con aria compressa finchè non trovi da dove esce precisamente il gasolio.
Trovato da dove esce ti regoli, se si tratta di un raccordo lo sistemi, mentre se esce dal corpo della pompa la fai revisionare.
Se devi smontare la pompa e non l'ai mai fatto, fai attenzione, bisogna rimontarla in fase!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da LorisaN Visualizza messaggioCari utenti, ho cercato nel forum una discussione che potesse aiutarmi nel mio problema ma non sono riuscito a trovare nulla al momento. Possiedo un fiat640 con pompa inezione CAV. Tutto bene fino a un mese fa, poi ho notato che a motore spento si hanno delle perdite di gasolio che trafilano dalla pompa di iniezione. Una volta che il motore è avviato il trafilamento scompare. Suppongo che il problema sia dovuto ai vari OR che fanno da tenuta ma vorrei un vostro parere prima di mettermi a smontare o peggio ancora di ricorrere dal pompista.
Grazie per le risposte e se per caso l'argomento è già stato trattato indicatemi l'indirizzamento.
Saluti Loris
Ciao...Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggiole perdite della pompa Cav saranno dovute agli oring sotto i rinvii acelleratore e stop ..
Per la sostituzione di questi o-ring bisogna smontare il coperchio della pompa, assemblati al coperchio e sotto al coperchio vi sono gli organi di controllo della pompa, una procedura errata di smontaggio e rimontaggio degli stessi può portare a gravissimi danni alla pompa e, se questa risulta starata dopo il montaggio, anche al motore. Consiglio vivamnete fare effettuare il lavoro a personale specializzato.
N.B. con il tempo la situazione peggiorerà, la perdita sarà sempre più abbondante, purtroppo!
Commenta
-
Grazie a tutti dei consigli forniti. Alla fine ho preferito andare dal pompista e sinceramente è stato bene così. Con due ore di lavoro ha sostituito tutte le guarnizioni e gli OR delle pompa, mi è costato 80euro ma considerando che solo il kit di guarnizioni costa 25euro tutto sommato lo considero un prezzo onesto.
Saluti Loris
Commenta
Commenta