MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Michigan-Clark 675

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Michigan-Clark 675

    Ho visto in foto su di un libro questa pala gommata enorme!
    Sapete qualcosa tipo caratteristiche tecniche....
    Questa l'ho trovata nell'album eccola qua

  • #2
    Mi piacerebbe avere alcune informazioni su questa macchina...a vederla in alcune foto sembrava fatta bene... sarà stato un mezzo valido...?

    Commenta


    • #3
      Il grande Stefan di Lkw-Stefan ha da poco creato una sezione apposita dedicato a Clark Michigan del proprio sito

      michigan

      La 675 pesava 173 ton, quindi quanto una 994.


      La Michigan inoltre io me la ricordo per il monoboom che già molti anni fa adottavano (non è stata un'idea CAT )


      Chi sa qualcosa di più della storia di Michigan? L'aggregazione con Volvo era stata in un primo tempo una joint e poi è diventata una cessione o cos'altro?

      Ciao

      Commenta


      • #4
        Ciao Sergio, La Michigan 675 è stata una macchina leggendaria!Fu presentata nel 1973 e la cosa che colpì all'epoca fu che questa macchina era quasi il doppio del modello che la precedeva, la 475!
        Inoltre all'epoca era la pala gommata più grande mai costruita e infatti montava i pneumatici di maggior diametro che l'industria era in grado di fornire, le principali caratteristiche erano: capacità benna 18,5 mc, peso operativo impressionante 176 tonnellate, due motori cummins per un totale di 1270 cv !! Il progetto era buono, ma la tecnologia del tempo faticava a dare grande affidabilità a questo mostro, infatti furono costruiti solo 14 eseplari e nel 1976 la produzione fu cessata.

        Commenta


        • #5
          Molto interessante ... chissà quali tipi di problemi davano queste "bestie"... Ai motori cummins penso di no vista la loro affidabilità... Forse alla trasmissione, o all'idraulica ...

          Commenta


          • #6
            in sardegna c' era una di queste michigan, era della Vargiu costruzioni, diversi anni fa ho lavorato con l'operatore la usava , mi fece vedere anche delle foto in bianco e nero che gli scatto il suo geom. mi disse che con una benata e mezzo faceva fuori un fiat 300.
            OLDFIAT, meglio tardi che mai
            Link-Belt Speeder

            Commenta


            • #7
              eccola...
              Attached Files
              Giorgio - MMT STAFF

              Commenta


              • #8
                ciao giorgio ma questa è quella di vargiu?
                Link-Belt Speeder

                Commenta


                • #9
                  Ciao!!Gran bella bestia la 675!!! Io quì vi posto il link per i dati tecnici e alcune foto: http://www.dimondmachinery.com/ce/ce0001.htm

                  X Luca Pili: non voglio assolutamente mettere in dubbio quello che dici,ma credo che quella in Sardegna non fosse una 675,a parte il fatto che ne hanno prodotte pochissime,e credo che in Italia non ce ne siano,avendo una benna da 24 cubic yard (mi sa che siamo sui livelli della CAT 994) il 300 con una bennata non è che lo carica,lo seppellisce...infatti era dimensionata per caricare dumper con capacità da 85 a 170 ton....è molto più probabile che si trattasse di una 475 (come quella della 4° foto di Giorgio) che già è un mostro,mio padre ha avuto l'occasione di usarne parecchio una in Paraguay,e ha detto che a confronto il CAT 966C era un nano.

                  Tornando all'argomento Clark-Michigan 675 in maniera più stretta,su un sito dedicato ho letto che era spesso ferma per guasti...infatti la sostituivano con una CAT 992....voi sapete qualcosa circa l'affidabilità di questo modello?
                  Attached Files
                  Ultima modifica di FIAT-ALLIS HD41; 08/02/2006, 19:28. Motivo: ORRORE ortografico...scusatemi

                  Commenta


                  • #10
                    Bhè effettivamente sui grossi modelli sembra che queste pale dessero qualche problema. Non erano sicuramente pale "riuscite". Anche la ditta dove lavorava mio padre usò per un pò di tempo due 480 ovvero la 475 senza allestimento Clark bensì 100% Michigan, lascetegli in eredità da un altra ditta prima di arrivare sul posto. Le due pale erano ferme da tempo perche la vecchia ditta che ne era proprietaria non sapeva come ripararle. Poichè la reperibilità dei ricambi era quasi nulla, le due pale vennero fuse tra di loro. Quindi alla fin fine la pala utilizzata era una sola...
                    Montava un motore Cummins V 12 da quasi 1000 CV. Era un bel bestione ma ebbe vita breve a causa dei suddetti problemi.
                    Può darsi che i due rottami siano ancora visibile da qualche parte a Taranto, a meno che non siano stati fusi per ricavarme nuovo acciaio!!!
                    CIAO
                    Ultima modifica di CAT320; 07/02/2006, 15:16.
                    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                    Commenta


                    • #11
                      x fd41, puo darsi che abbia ragione tu, io lo dedotto dal fatto che questo signore mi disse che quella che aveva questa impresa era la piu grande michigan che ci fosse, magari non sapendo che ce ne fossero piu grandi. certo che se cubava il tanto che hai detto tu ,lo seppelliva il 300 senza lasciare neanche gli specchietti fuori
                      Link-Belt Speeder

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da luca pili
                        ciao giorgio ma questa è quella di vargiu?
                        no luca ..... magari fosse quella ... io penso che quella di cui parli sia una 475.....infatti avevo messo l'ulima foto mentre caricava un camion ....e i conti tornano..infatti il camion lo carica con 2- 3 bennate...
                        comunque in sardegna ci sono macchine rare....che qui da noi non si sono nemmeno mai viste...
                        Giorgio - MMT STAFF

                        Commenta


                        • #13
                          x Luca, la pala che è buttata a una parte nella cava di sabbia che c'è all'entrata del tuo paese( la cava dove ci sono i dumper articolati ASTRA) è una Michigan?
                          ciao

                          Commenta


                          • #14
                            si marco e una 125. ma scusa quando sei venuto in paese?
                            non potevi avisarmi.
                            x giorgio . come avrai avuto modo di vedere tu stesso la sardegna e un enorme vulcano spento miglioni di anni fa ( non dico caxxate) quindi e un po duro il terreno da noi, magari le abbiamo dovute provare tutte prima di trovare le macchine giuste(CAT) e per questo che ci sono e ci sono state delle macchine rare come dici tu
                            Link-Belt Speeder

                            Commenta


                            • #15
                              x Luca, dalle tue parti ci passo spesso.
                              es: lavori di interconnessione dei bacini idrici.
                              decine di macchine CAT sparsi in giro per le campagne.
                              Hai foto di questi lavori?
                              ciao

                              Commenta


                              • #16
                                no . foto di quei lavori non ne ho perche non è che ci fosse un gran ke, apparte i 3 link-belt 108 per la posa dei tubi in ghisa da 1500mm.
                                la micigan che dici te è questa?
                                Attached Files
                                Ultima modifica di luca pili; 12/02/2006, 22:37.
                                Link-Belt Speeder

                                Commenta


                                • #17
                                  non so se la pala sia quella, l'ho sempre vista dalla strada, non sono mai entrato in cava.
                                  Ciao

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Questi video stanno facendo il giro del web.... gustateveli.

                                    Parte 1:

                                    Parte 2:
                                    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ottimi video.....Grazie per averli postati

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ciao a tuttiensavo di essere l'unico anormale a mantenere in funzione una 275 del 74.
                                        il titolare della ditta l'aveva dismessa per la rottura dei freni.
                                        mi sono intestardito ,perche' mi serviva una pala di riserva e con un po' di o-ring a sezione quadra l'ho rimessa in funzione.
                                        ora gli fa' comodo perche' con 3 benne riempie un'astra 8x4.
                                        lavora 14 ore al giorno dal lunedi' al sabato e a parte una foratura di un pneumatico(29,5x29) sono 4 mesi che lavora.purtroppo fino a oggi.
                                        proprio stamattina si e' rotta la pompa dell'acqua.

                                        Rettifico:
                                        E' una 475 perche' ha i cilindri di sollevamento interni ,non esterni come la 275
                                        Ultima modifica di CAT320; 12/06/2012, 19:42. Motivo: consecutivi

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Clark 675

                                          Ciao Maffi anche tu ogni tanto ti batti su macchine storiche almeno non si ha a che fare con l'elettronica quella macchina dovrebbe montare come motore il CUMMIS se riesci a leggere la targhetta nel blocco motore sempre che sia ancora con i dati prova chiamare la RMC di Piacenza sono concessionari CUMMIS oppure la G/A di Bologna sono molto forniti tutti e due ciao buon lavoro

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ciao,si' per fortuna meno elettronica-problemi.
                                            ho i dati del motore e poi provo a chiamare ldaniele della RMC.
                                            il dozer liebherr( che tra l'altro ha avuto un sacco di problemiompa,1 idromotore,sensori giri,un'elettrovalvola) e' un 734 xl:
                                            il mese scorso mi ha fatto morire:tirava a sx e andava in emergenza scalando la marcia dalla 3 alla1.e' venuto uno della liebherr romania e ha diagnosticato un guasto al sensore di giri dx.
                                            sostituitoroblema irrisolto e diagnosticato guasto al sensore sx:sostituito.
                                            e' ritornato,l'ha ricalibrato e sembrava tutto ok.
                                            dopo 1 giorno ha ricominciato a andare in emergenza e allora mi sono incazzato e ho controllato io;
                                            morale:la bobina dell'elettrovalvola del l'idromotore sx aveva una vite allentata,una perduta e i fili interrotti.
                                            sono riuscito a ripararla,perche' non era disponibile e ora ,per fortuna,va' bene.
                                            ciao

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao Maffy1963
                                              potresti mettere delle foto della 475??
                                              grazie

                                              Commenta


                                              • #24
                                                al piu' presto lo faro'.
                                                ora sono troppo preso con il lavoro
                                                Ultima modifica di maffy1963; 13/06/2012, 18:31. Motivo: errore ortografia

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X